
Affascinata dalle potenzialità della mente, ho inziato il mio percorso di formazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandomi in Scienze e Tecniche Psicologiche con lode. Ho deciso di specializzarmi in Cognitive Psychology in Health Communication presso l’Università Vita-Salute San Raffale di Milano e l’Università della Svizzera italiana di Lugano, un percorso particolare, concluso con lode, che mi ha permesso di sviluppare le mie capacità analitiche e di approfondire la psicologia del cambiamento e della comunicazione.
In seguito, mi sono abilitata all’esercizio della professione presso l’Università di Pavia (iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il numero #23578).
Attività professionale
Come psicologa cognitiva, sono specialista nei processi di cambiamento, nella pianificazione e raggiungimento di obiettivi personali, e nella modifica di processi mentali disfunzionali. Nell’attività psicologica, sposo l’approccio della Psicologia Positiva, la quale lavora sul potenziamento di risorse e abilità della persona, piuttosto che sulle loro caratteristiche deficitarie o aspetti patologici. L’obiettivo è quello di partire “da quello che c’è” per costruire nuove qualità positive che portino la persona a raggiungere una condizione di maggior benessere.
Divulgazione e progettazione
In quanto psicologa della comunicazione, sono appassionata di nuove tecnologie e linguaggi innovativi attraverso cui divulgare le conoscenze della psicologia e promuovere il benessere delle persone. Con questo obiettivo, da qualche anno, collaboro con Luca Mazzucchelli all’interno della sua azienda LMC Srl (Luca Mazzucchelli Consulting) come Research & Development Consultant, nella quale ho anche avuto l’occasione di formarmi come professionista. In particolare, mi occupo di ricerca, studio e sviluppo di contenuti psicologici in diverse forme (videocorsi, podcast, video, etc.). L’obiettivo della divisione aziendale è quello di condividere i risultati delle più innovative ricerche scientifiche in modo pratico e accessibile a tutti, per avvicinare sempre più persone alla psicologia.
Attività accademica
Sono ricercatrice presso l’institute of Public Health dell’Università della Svizzera italiana (USI), a Lugano. I miei interessi di ricerca spaziano dagli interventi di benessere e promozione di comportamenti di salute all’indagine sul rapporto tra felicità e nuove tecnologie, quindi all’utilizzo consapevole dei media digitali. A questo proposito, collaboro come responsabile della Strategia della comunicazione all’interno del progetto HappyB, svolto in collaborazione tra T.H. Chan School of Public Health di Harvard e USI.