💛 “Ce la puoi fare!”
“Ce la puoi fare”: in questa semplice frase trovo il “cuore” della mia crescita personale, quello che un tempo non riconoscevo come “prezioso pensiero alleato” e a cui non credevo affatto nei momenti di difficoltà . Vinceva piuttosto l’idea che non ne sarei stata capace, che non ce l’avrei fatta, che fosse troppo per me. Un’idea che, se coltivata, diventa freno, sfiducia, fallimento prima ancora di provarci.
Nonostante restino sempre insicurezze e fragilitĂ trovo molto incoraggiante, quando le cose si fanno difficili, pensare di potercela fare e che qualunque cosa accada abbiamo dentro di noi le risorse necessarie per uscirne, non sempre come vorremmo, ma comunque di uscirne e ripartire. Un problema trova soluzione, una fine trova un nuovo inizio, un dolore trova conforto e ricordarcelo ci sostiene quando navighiamo nelle tempeste della vita.
Quando lavoro con le persone che stanno male emotivamente riconosco in loro un senso di sfiducia e a volte rassegnazione, ma vedo sempre anche delle grandi possibilità . La mia missione è quella di fargliele sentire.
In MindCenter trovo quella fiducia e quella condivisione che sostengono i miei valori e mi aiutano a continuare a crederci.
Bio 🖋️
Mi sono laureata in psicologia presso l’Università degli Studi di Urbino ed ho conseguito un perfezionamento in Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Dopo le prime esperienze sul campo in varie strutture ASL delle Marche mi sono appassionata alla psicopatologia ed ho deciso di trasferirmi a Milano per frequentare la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale “Studi Cognitivi”.
AttivitĂ clinica
Svolgo attivitĂ clinica da piĂą di 15 anni sia in ambito pubblico sia privato.
Ho lavorato nell’Ambulatorio per i Disturbi del Comportamento Alimentare dell’Ospedale San Paolo di Milano, dove mi sono occupata di attività clinica e ricerca. Ho condotto, oltre a colloqui individuali per pazienti e colloqui di supporto per genitori, anche gruppi psicoeducativi sulla gestione delle emozioni e le relazioni interpersonali per pazienti con DCA e Disturbi di Personalità . Questa esperienza in particolare mi ha permesso di comprendere l’importanza di collaborare con altre figure professionali, spesso determinanti per il buon esito di una terapia.
Esercito l’attivitĂ clinica a Milano e online e in particolare mi occupo di adulti con difficoltĂ emotive e relazionali, disturbi d’ansia, disturbi dell’umore e disturbi alimentari.
EMDR
Il confronto con le persone e il contatto con la sofferenza mi ha portato a cercare ulteriori forme di aiuto e mi ha avvicinato all’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). Questa tecnica basata sulla stimolazione bilaterale del corpo mi ha offerto la possibilità di affrontare il dolore emotivo e i sintomi in modo rapido e profondo nello stesso tempo.
Altri progetti
Dal 2012 faccio parte dell’associazione “Nutrimente”, una onlus impegnata in attività di ricerca e progetti di prevenzione dei disturbi alimentari.