
🚀 “Non rinviare a domani quello che puoi fare oggi”
Quando ero piccolo, mio padre mi diceva spesso di non rinviare a dopo quello che avrei potuto fare a breve. Questo approccio alla vita, man mano che crescevo, si è fortemente radicato dentro di me e mi ha spinto verso i valori della proattività e della determinazione.
Da sempre ho pensato che l’essere attivi, a dispetto dell’essere passivi, fosse la miglior arma per stare in equilibrio con sĂ© stessi. In particolare il “darsi da fare” per raggiungere i propri obiettivi, in qualsiasi ambito, dĂ modo di sentirsi vivi e capaci. Per questo motivo, fin da bimbo, ho sempre avuto estremo piacere nel praticare sport, perchĂ© mi ha portato a essere disciplinato e a perseguire obiettivi sempre piĂą sfidanti.
In MindCenter, porto tutti questi elementi: la mia missione è accompagnare le persone a passare da una posizione di PassivitĂ a una di AttivitĂ , da una posizione di Rassegnazione a una di Accettazione, determinando una reale svolta nell’allontanarsi da disagio e angoscia, per approdare a una condizione di maggiore padronanza, soddisfazione, serenitĂ .
Bio 🖋️
Dopo essermi laureato con lode in Psicologia nel 2000 presso la Seconda Università degli Studi di Napoli (S.U.N.), ed aver conseguito l’abilitazione alla professione di Psicologo, mi sono iscritto all’Ordine degli Psicologi. Negli ultimi 20 anni, oltre alla continua attività clinica svolta in ambito pubblico e privato, mi sono dedicato ad approfondire lo studio del comportamento umano in più ambiti e da diverse prospettive.
Ambito accademico e di ricerca
Ho frequentato un corso di Dottorato in “Scienze della Mente” che mi ha fornito una lettura dell’agire umano con basi neuro-scientifiche. Contestualmente al Dottorato di Ricerca, ho collaborato per diversi anni alla cattedra di Psicologia della Personalità della S.U.N., in qualità di Cultore della Materia.
Formazione
Oltre all’esperienza in ambito accademico, per oltre dieci anni ho tenuto numerosi corsi di formazione all’interno dei Progetti Europei (PON – FSE ), i cui destinatari erano per lo più docenti per l’aggiornamento professionale ed i genitori per un supporto alla genitorialità .
Specializzazione
Ho conseguito con Lode la Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale ad indirizzo Familiare presso l’IStituto di Psicoterapia e Psicologia Relazionale Familiare (I.S.P.P.R.E.F.). Tale approccio mi ha aiutato a sviluppare una lettura Sistemica delle unità complesse e mi ha dato la possibilità di guardare al soggetto in un’ottica relazionale, all’interno di un rete sociale da cui non si può prescindere.
Negli anni successivi alla Specializzazione, però, mi sono avvicinato sia ad un approccio più strategico nell’ambito della sistemica e sia alle tecniche di stampo cognitivo-comportamentale di terza generazione (ACT – Mindfulness).
Coaching
Per concludere, ho frequentato un Master in Business Coaching che mi ha dato modo di perfezionarmi nell’ambito delle tecniche motivazionali e di supporto all’espressione del potenziale umano. Pertanto, guido le persone verso una maggiore consapevolezza delle proprie caratteristiche per aiutarle ad arrivare ad esprimere al meglio le loro potenzialità , anche quelle più nascoste.