
Sono iscritta alla sezione A dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia (n°03/9267) e al registro degli Psicoterapeuti.
Dopo aver conseguito con lode la Laurea in Psicologia con indirizzo sociale e dello sviluppo presso l’Università Cattolica di Milano nel 2004, ho proseguito il mio percorso di formazione specializzandomi in Psicoterapia a orientamento Sistemico Relazionale individuale, di coppia e familiare presso l’European Institute of Systemic-relational Therapies (EIST) di Milano.
Ricerca
Nel 2011 presso l’Università degli Studi di Bergamo ho conseguito il Dottorato di Ricerca (PhD) in Psicologia Clinica, occupandomi di attività di ricerca inerente al rapporto tra significato personale e psicopatologia (disturbi dello spettro d’ansia, ossessivo, alimentare e depressivo) e alle tematiche legate alla gemellarità. Contestualmente al Dottorato di Ricerca ho collaborato con l’Università in qualità di Cultore della materia svolgendo attività didattica sussidiaria. Tra il 2005 e il 2008 ha svolto attività di psicodiagnosi e consulenza individuale e di coppia presso servizio ambulatoriale afferente alla Cattedra di Psicologia dell’A.O. San Paolo di Milano.
Attività clinica
L’attività clinica che svolgo da oltre 15 anni mi ha permesso di lavorare con ragazzi, adulti e coppie che attraversano periodi complessi e faticosi per problematiche esistenziali o per l’esordio di comportamenti sintomatici.
Da alcuni anni collaboro con il Consorzio KRS presso alcuni Istituti Comprensivi dell’hinterland milanese, dove mi occupo in qualità di psicologa scolastica di percorsi di consulenza e sostegno psicologico rivolti a genitori ed alunni. Svolgo inoltre attività di supervisione rivolta a docenti (nido, infanzia, primaria e secondaria di primo grado con attività di osservazione e progettazione di interventi con gli alunni) ed educatori.
Per oltre 10 anni ho svolto attività di consulenza per Afol Metropolitana, occupandomi di percorsi di valutazione del potenziale rivolti a persone con disabilità, del sostegno individuale e familiare e del lavoro in rete con i Servizi Territoriali per la presa in carico, nonché del coordinamento di Progetti all’interno del Piano Emergo per l’inserimento lavorativo delle persone invalide nelle organizzazioni.
Formazione
Svolgo attività di formazione in ambito educativo-scolastico su tematiche psicopedagogiche inerenti lo sviluppo fisico-funzionale del bambino, gli aspetti cognitivi, emotivi legati all’apprendimento, i bisogni educativi speciali, DSA, la gestione del gruppo classe. Ho inoltre approfondito le tematiche legate allo stress e al burnout nelle professioni sanitarie e delle tecniche di comunicazione efficace con il paziente, progettando percorsi formativi rivolti ai volontari soccorritori del 118 nei servizi di urgenza-emergenza sanitaria presso alcuni comitati locali di Croce Rossa e S.O.S. per i quali ho condotto anche gruppi di Debriefing con gli equipaggi delle ambulanze coinvolti in esperienze particolarmente stressanti.