
Ho conseguito la laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara. Da allora ho continuato ad investire le mie energie nel formarmi e mantenermi aggiornata, in modo da mantenere una visione aperta e avere la possibilità di integrare la mia attività clinica con le nuove e diverse scoperte che nel frattempo si succedono.
Attività clinica
Grazie al mio tirocinio post-lauream sono entrata in contatto con la psicoterapia integrata ed è stato amore a prima vista. Ho compreso di ritrovarmi e condividere pienamente il punto di vista dell’approccio integrato che guarda all’essere umano nella sua complessità e, tenendo conto di questa complessità, non abbraccia una sola ed unica teoria bensì diverse. Ho quindi deciso di frequentare la Scuola di specializzazione in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata presso l’ASPIC di Roma, dove dopo 4 intensi anni di didattica e lavoro personale sono diventata psicoterapeuta. In questo modo, partendo da un orientamento principale di riferimento, che nel mio caso è quello fenomenologico esistenziale della psicologia umanistica, integro teorie e tecniche di altri orientamenti per avere una visione completa della persona e offrire un intervento psicoterapeutico che tenga conto delle specificità di quella persona, in quel momento della sua vita.
Ho dedicato e tutt’ora dedico una parte della mia formazione e del mio aggiornamento al lavoro psicoterapeutico con persone LGBT+ secondo l’approccio affermativo. Il mio lavoro consiste non solo nell’offrire ascolto, informazione e orientamento rispetto a tali tematiche, ma anche nel creare uno spazio relazionale che possa permettere alla persona di accettarsi pienamente, promuovendo in ciascuno lo sviluppo delle proprie potenzialità e l’espressione di sé.
Attualmente, svolgo la mia pratica clinica in studio e online e lavoro prevalentemente con adolescenti e adulti.