
Studio psicologia clinica presso l’università Vita-Salute San Raffaele di Milano e conseguo l’abilitazione all’esercizio della professione presso l’università di Pavia, con successiva iscrizione all’albo degli psicologi della Lombardia con numero 14808.
Diventata psicologa mi dedico inizialmente alla più grande passione, scoperta proprio durante gli anni di studio: la clinica del disturbo di personalità. Coniugo questo con altre passioni: il gruppo e il lavoro d’equipe, diventando coordinatrice di una comunità (progetto sperimentale) per giovani donne con disturbo borderline di personalità.
Attività clinica
Dopo gli studi universitari, proseguo la mia formazione presso la scuola di specializzazione quadriennale in Psicoterapia Individuale e di Gruppo COIRAG, dove approfondisco il mio interesse per il gruppo, le sue dinamiche e l’utilizzo di questo setting come intervento di cura. Contemporaneamente svolgo un training per diventare terapeuta DBT, implementando le mie conoscenze ad un modello cognitivo-comportamentale di intervento.
Pratico la mia attività clinica in studio, dove erogo psicoterapie psicodinamiche e/o cognitivo-comportamentali individuali e di gruppo, e presso L’ospedale San Raffaele dove svolgo attività diagnostica per la valutazione dei disturbi di personalità e dove offro sostegno genitoriale/familiare.
Nella mia pratica cinica prediligo il trattamento delle problematiche relazionali che possono essere percepite dal singolo soggetto o dalle coppie di soggetti.
Insegnamento e formazione
Dal 2018 faccio parte di associazione GET (metodo evidence-based per la cura del disturbo borderline di personalità) per cui faccio formazione ad equipe sul metodo appena citato presso cooperative proprietarie di comunità e presso la clinica svizzera Santa Croce.
Per anni ho svolto attività di insegnamento come docente a contratto presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.
Coordinamento
Dal 2018 sono coordinatrice di una comunità (progetto sperimentale) in cui sono inserite giovani donne con diagnosi di Disturbo Borderline di personalità. All’interno della comunità coordino il lavoro del gruppo dell’equipe, organizzando il lavoro all’interno della comunità e gestendo le riunioni multidisciplinari tra i membri dell’equipe stessa.