
🌎 “C’è un solo angolo dell’universo che puoi essere certo di migliorare, e questo sei tu.”
Mi contraddistingue da sempre una grande passione per il nuoto. Da bambina e da ragazza ho gareggiato a livello agonistico, confrontandomi con vittorie e sconfitte, con allenamenti impegnativi, atleti e allenatori. Da giovane adulta sono poi diventata istruttrice federale di nuoto, incontrando in vasca bambini, adulti e persone con disabilitĂ .Â
Il nuoto è uno sport individuale che ti mette da subito davanti a te stesso, scoprendo i tuoi punti di forza e di debolezza. In gara, ad esempio, questa consapevolezza è fondamentale per costruire la propria personale strategia e affrontare i momenti più complessi. Ho così potuto sperimentare che ciascuno di noi di fatto è sempre lì per sé stesso e, sebbene mettersi sotto osservazione possa essere talvolta doloroso o sfidante, credo che sia in realtà il vero e unico punto di accesso per affrontare ogni situazione. Se siamo disposti a perturbarci, qualcosa inevitabilmente accadrà . Ecco che allora non dobbiamo attendere che il cambiamento avvenga dall’esterno per sentirci meglio, ma è sempre possibile mettersi al centro e ripartire.
In Mindcenter ho sentito accolto il grande valore che attribuisco alla consapevolezza personale e la possibilitĂ di trasmettere fiducia nelle risorse di ciascuno.
Bio 🖋️
Laureata in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
AttivitĂ clinica
Ho collaborato per diversi anni come psicologa e psicoterapeuta con un’associazione che offriva prestazioni psicologiche di alta qualità a prezzi accessibili presso cui ero referente per l’area età evolutiva e giovani adulti. Sono stata psicoterapeuta consulente presso una società specializzata in servizi per la promozione del benessere in azienda e il miglioramento della qualità di vita al lavoro. Svolgo la mia attività offrendo percorsi rivolti ad adulti, giovani adulti ed adolescenti. Mi occupo anche di interventi di supporto alla genitorialità per adulti che si trovano ad attraversare un momento di impasse o di crisi legata a questo ruolo. Ritengo che il percorso terapeutico sia un momento di crescita e di sviluppo, di scoperta di nuove risorse e competenze sia individuali che relazionali.
Formazione
Ho inoltre conseguito un Master in Psicologia dello Sport con la volontà di unire la mia grande passione per lo sport e per la psicologia e un Master sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento per poter comprendere al meglio aspetti che sempre più spesso entrano nel dialogo tra i giovani e i loro percorsi scolastici.
Specializzazione
Ho conseguito successivamente la specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista a orientamento Mindfulness presso la Scuola Nous di Milano, e sono iscritta all’ordine professionale della Lombardia con il n°18544.