
Sono psicologa clinica, psicoterapeuta ed analista transazionale certificata (CTA-EATA); mi occupo principalmente di psicoterapia individuale con giovani ed adulti in studio e di formazione rivolta a colleghi ed altri professionisti.
Dando seguito al mio interesse per la psicologia, nato durante gli anni della scuola superiore anche a partire da letture e spunti forniti da mio padre, mi sono iscritta alla facoltà di psicologia e nel 2010 mi sono laureata in Psicologia Clinica all’Università Vita-Salute San Raffaele presentando una tesi che esplorava le connessioni tra esperienze traumatiche in età infantile e dipendenze patologiche in età adulta. E’ nato in questo periodo il mio interesse per il mondo delle dipendenze, che ha caratterizzato tutte le mie esperienze cliniche dei successivi 10 anni.
Attività clinica
Dopo l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologa, ho collaborato con diversi enti privati, accreditati e pubblici che lavorano nell’ambito delle dipendenze, sia da sostanze che comportamentali. Tra questi cito il Servizio per le Alcoldipendenze dell’Ospedale San Raffaele e la comunità terapeutica CREST di Cuveglio (VA), dove ho maturato le esperienze più significative ed appreso elementi teorici e tecnici di Terapia Dialettico-Comportamentale (DBT).
Ho contemporaneamente frequentato la scuola di Psicoterapia presso il Centro di Psicologia e Analisi Transazionale (CPAT) di Milano, dove mi sono specializzata nel 2015 e tutt’ora lavoro come psicoterapeuta. Gli anni della scuola rappresentano per me un’esperienza preziosa che mi ha consentito di apprendere teorie e tecniche, di AT ed altri indirizzi, e di sviluppare il mio personale stile terapeutico.
Ad oggi descriverei il mio approccio come caratterizzato da un’attenzione alle risorse del paziente oltre che alle sue difficoltà e da un atteggiamento contrattuale e non giudicante. Dedico particolare cura all’analisi delle relazioni dei miei pazienti, alle loro emozioni e al riconoscimento dei pattern disfunzionali, reiterati a volte in modo automatico ed inconsapevole.
Attività di prevenzione e formazione
Nell’ambito delle dipendenze patologiche, mi occupo anche di prevenzione e di formazione.
In particolare, in collaborazione con i colleghi di alcune cooperative ed enti locali della provincia di Varese, ho ideato e realizzato dal 2015 alcuni progetti di prevenzione dei comportamenti a rischio connessi al gioco d’azzardo rivolti a studenti delle scuole superiori, dedicandomi anche alla formazione degli insegnanti e dei peer educators tra i ragazzi.
Collaboro infine come docente con Studio RiPsi, occupandomi della formazione di colleghi psicologi e medici sul tema del Disturbo da Gioco d’Azzardo e delle dipendenze comportamentali.