Blog

Stanchezza: 8 abitudini per superarla [energy management]

stanchezza energy management abitudini
Crescita Personale, Obiettivi e Abitudini

Stanchezza: 8 abitudini per superarla [energy management]

La stanchezza ti affossa? Benvenuto/a nella nostra mini-guida per acquisire i principi di Energy Management e avere più energie 🔋

Ti capita di arrivare a fine giornata completamente scarico/a di energie?

Oppure hai giornate in cui, nonostante tu abbia dormito abbastanza, ti senti esausto/a già a metà pomeriggio?

Hai mai avuto l’impressione che la tua energia si esaurisse troppo velocemente durante il giorno?

La stanchezza è una sensazione che molti di noi conoscono fin troppo bene.

Certo, sentirsi stanchi può essere il risultato di lunghe giornate ricche di attività o di poche ore di sonno, ma più spesso la stanchezza è legata a una gestione inefficace delle nostre energie quotidiane.

Ci sono in particolare alcune abitudini che, giorno dopo giorno, consumano lentamente ma inesorabilmente le nostre riserve di energia.

Queste abitudini possono lasciarci costantemente a corto di energie. Tuttavia, se “corrette” e trasformate in comportamenti virtuosi, queste stesse abitudini possono diventare vere e proprie fonti di energia, capaci di potenziare ogni aspetto della nostra vita e di combattere quella sensazione di stanchezza costante.

In questo articolo, esploreremo alcune abitudini utili a combattere la stanchezza e mantenere alti livelli di energia, mettendo in pratica i principi dell’energy management.

Pronto? Pronta? Iniziamo 🙂

📌 Ma prima… se ancora non l’hai fatto, iscriviti a Linfa 🌱, la newsletter di Mindcenter. Ogni sabato mattina, spunti e strumenti per il tuo benessere psicologico direttamente nella tua casella di posta.

COSA TROVERAI IN QUESTO ARTICOLO:

  1. Perché l’energy management è cruciale nella nostra vita
  2. Combattere la stanchezza con l’esercizio fisico: come ricaricarti di energia
  3. Nutrire il corpo in modo da avere più energie: l’importanza di un’alimentazione sana
  4. L’idratazione come alleata per aumentare l’energia
  5. Dormire meglio per ridurre la stanchezza: migliorare la qualità del sonno
  6. Praticare la mindfulness per potenziare le tue energie
  7. Relazioni ed energia: come gestire i rapporti personali per evitare di scaricarti
  8. Riconnettersi con il proprio scopo per aumentare la vitalità
  9. Combattere la stanchezza: mappa la tua giornata e difendi le tue energie
  10. Conclusione – Combattere la stanchezza e avere più energie: vuoi fare il prossimo passo con noi?

📌 Se conosci qualcuno che potrebbe trarre beneficio da questa mini-guida per combattere la stanchezza e gestire meglio le proprie energie, condividigli questo articolo. Un piccolo gesto che può fare una grande differenza nel migliorare la qualità della vita di chi ti sta a cuore 🌟

🚀 Sei stanco/a di sentirti sopraffatto dalla stanchezza? Scopri come l’energy management può aiutarti. Continua a leggere👇

stanchezza buone abitudini

1) Perché l’energy management è cruciale nella nostra vita

Lo dico sempre: il tempo è la risorsa più preziosa che abbiamo.

Un buon time management è essenziale per vivere in modo produttivo, raggiungere i nostri obiettivi e fare tutto ciò che è importante per noi.

Gestire bene il nostro tempo è quindi fondamentale, ma c’è un altro aspetto che spesso viene trascurato e che è altrettanto – se non più – importante: l’energy management, cioè il modo in cui gestiamo le nostre energie.

L’energia è il vero motore dei nostri comportamenti: chi ha un livello alto di energia riesce a fare di più e a plasmare la propria esistenza; chi non ha energia, invece, si rassegna a vivere una vita forgiata da altre menti e mani.

Non solo: se ci fai caso, puoi anche avere a disposizione tutto il tempo del mondo, ma se non hai l’energia necessaria, se ti senti stanco, quel tempo rischia di essere sprecato. Allo stesso modo, puoi avere a disposizione un arco temporale molto più limitato, ma se lo affronti con un’alta dose di energia, puoi fare grandi cose.

L’equazione per generare valore nella nostra vita

Possiamo riassumere questo concetto in un’equazione semplice ma potente:

Valore = Energia x Tempo

Ossia: il valore che riusciamo a generare nella nostra vita è pari al tempo che ci dedichiamo moltiplicato per l’energia che ci mettiamo.

Immagina di passare tutta una serata in compagnia del tuo partner senza scambiare una parola, magari avendo la testa altrove, o completamente esausto. Il tempo che stai dedicando al partner è molto, ma, quanto a energia investi 0. Riportando questi valori nella formula che abbiamo visto, potrai accorgerti di come il risultato che ottieni, ovvero il valore che quella serata porterà alla vostra relazione, sarà pari a 0.

Oppure puoi telefonare alla tua fidanzata e dedicarle dieci minuti di totale attenzione ed energia: le parli, la ascolti e ti connetti davvero con lei. Alla fine della chiamata, per quanto possa essere stata breve, vi sarete probabilmente scambiati una marea di valore.

Oppure, pensa al lavoro: puoi trascorrere dieci ore su un progetto, ma se sei scarico di energie e sopraffatto dalla stanchezza, produrrai pochissimi risultati. Immagina invece di dedicare solo un paio d’ore allo stesso lavoro, ma questa volta completamente concentrato e carico di energia: sicuramente riuscirai a creare molto più valore.

In definitiva, mentre il time management ti aiuta a organizzare il tuo tempo, è l’energy management che ti permette di sfruttare quel tempo al massimo delle tue potenzialità. Ergo: dobbiamo imparare a pensare meno in termini di quantità di tempo e più in termini di qualità dell’energia.

In altre parole, è l’energia che determina quanto valore riusciamo a generare nel tempo a nostra disposizione. Ecco perché l’energy management è così cruciale nella nostra vita quotidiana.

Compreso che le energie fanno un’enorme differenza nella nostra vita, andiamo a cercare di capire come possiamo aumentarle, preservarle e, in generale, spendere intelligentemente.

La stanchezza ti affossa? Il movimento è il primo ingrediente per ritrovare l’energia 💪 Continua a leggere 👇

stanchezza sport

2) Combattere la stanchezza con l’esercizio fisico: come ricaricarti di energia

La prima cosa che dobbiamo sapere è che il nostro livello di energia, anche mentale, arriva dal corpo. Questo significa che se vogliamo poter contare su alti livelli di energia, dobbiamo assicurarci di avere un corpo in forma e uno stile di vita sano e adeguato.

Fare esercizio fisico è sicuramente uno dei metodi più efficaci per aumentare i livelli di energia e combattere la stanchezza.

Tendiamo a pensare che l’esercizio fisico ci affatichi e ci tolga energia, invece è esattamente il contrario: soprattutto se praticato regolarmente, ci dona moltissime energie. In effetti, moltissime ricerche dimostrano che l’attività fisica regolare non solo migliora la forma fisica, ma incrementa anche la nostra energia.

Non è necessario correre una maratona: basta mantenere una certa costanza nel muovere il nostro corpo.

Come prendere l’abitudine di fare esercizio fisico: suggerimenti pratici

Non sono un personal trainer e non entrerò nei dettagli tecnici degli esercizi che dovresti fare, ma come psicologo e studioso del comportamento, posso offrirti un suggerimento chiave: parti piccolo.

Ogni nuovo comportamento che desideri adottare richiede una certa quantità di energia per essere attivato. Più è impegnativo il comportamento, più è probabile che tu lo possa procrastinare.

“Partire piccolo” significa iniziare con obiettivi molto semplici e facilmente raggiungibili, come fare ogni giorno 5 addominali, 5 flessioni e 60 secondi di stretching. Questi piccoli passi sono meno “intimidatori” rispetto all’idea di un allenamento di 45 minuti e quindi più facili da mantenere nel tempo.

Se un’attività ti sembra semplice, la farai; se invece la percepisci come complessa, sarà facile che tu dica a te stesso/a “lo faccio domani”.

Una volta che hai adottato l’abitudine di fare questi esercizi base ogni giorno senza sforzo, puoi iniziare ad aumentare gradualmente l’intensità del tuo allenamento. Ad esempio, passa a fare 8 addominali, 8 flessioni e così via, incrementando l’intensità passo dopo passo.

In questo modo, non solo combatterai la stanchezza, ma costruirai anche un solido fondamento per una vita più attiva e energica.

🍎 Nutrirsi in modo corretto è un’altra abitudine fondamentale per ridurre la stanchezza. Continua a leggere per scoprire di più👇

stanchezza mangiare sano

3) Nutrire il corpo in modo da avere più energie: l’importanza di un’alimentazione sana

La seconda abitudine fondamentale per combattere la stanchezza e aumentare le energie quotidiane riguarda l’attenzione a ciò che immetti nel tuo organismo, ovvero la tua alimentazione.

Ciò che mangi può avere un impatto significativo sui tuoi livelli di energia e, di conseguenza, sulla tua capacità di affrontare la giornata senza sentirti sopraffatto dalla stanchezza.

Sebbene le indicazioni specifiche su una “dieta corretta” varino da persona a persona e debbano essere fornite da esperti del settore, voglio condividere con te un semplice cambiamento che ha trasformato il mio approccio all’alimentazione: creare un ambiente che mi spingesse a fare scelte alimentari più sane. Te lo spiego nel prossimo paragrafo.

Come migliorare la tua alimentazione: suggerimenti pratici

Dopo una visita con un nutrizionista, ho capito che dovevo aumentare la quantità di frutta nella mia quotidianità. Per farlo, ho iniziato a comprare più frutta e a tenerla ben visibile sul tavolo della cucina, piuttosto che nasconderla nell’ultimo cassetto del frigorifero, avvolta in un sacchetto di carta scura. Il semplice fatto di avere la frutta sempre sotto gli occhi era un segnale dell’ambiente che mi ricordava costantemente quale era la scelta giusta da fare.

Parallelamente, ho reso meno accessibili i prodotti meno salutari, come i cibi con zuccheri aggiunti, riponendoli in un cassetto alto dello scaffale in sgabuzzino, fuori dalla mia portata e dalla mia vista. Questo piccolo cambiamento ha reso molto più facile evitare tentazioni e mantenere un’alimentazione che sostenesse i miei livelli di energia.

Insomma, per cambiare rapidamente un tuo comportamento, parti dal cambiare radicalmente l’ambiente in cui lo metti in atto: vedrai risultati sorprendenti.

💧Combatti la stanchezza con un gesto semplice: bevi più acqua. 👇

stanchezza energy management idratazione4) L’idratazione come alleata per aumentare l’energia

Una delle abitudini più semplici ma potenti per combattere la stanchezza è mantenere una buona idratazione.

Bere acqua regolarmente durante il giorno è essenziale per il corretto funzionamento del nostro corpo e della nostra mente. La disidratazione, infatti, può rapidamente portare a una serie di conseguenze negative, tra cui affaticamento, difficoltà di concentrazione e un generale senso di stanchezza.

Anche una lieve disidratazione può influire negativamente sui nostri livelli di energia, rendendo più difficile rimanere vigili e concentrati durante la giornata.

Come mantenere un buon livello di idratazione: suggerimenti pratici

Per mantenere un buon livello di idratazione e contrastare la stanchezza, prova a mettere in pratica queste semplici strategie:

  • Inizia la giornata con un bicchiere d’acqua: bere acqua appena svegli aiuta a reidratare il corpo dopo una notte di sonno e ci prepara per affrontare la giornata con energia.
  • Porta sempre con te una bottiglia d’acqua: avere una bottiglia d’acqua a portata di mano ti ricorda di bere regolarmente e di evitare di arrivare al punto in cui avverti sete, un segnale che il tuo corpo è già disidratato.
  • Scegli cibi ricchi di acqua: frutta e verdura non solo sono nutrienti, ma contribuiscono anche alla tua idratazione.

Mantenere un’adeguata idratazione è un modo efficace, naturale e sostenibile per ridurre la stanchezza e migliorare al contempo il tuo energy management.

La stanchezza ti blocca? Un buon sonno, ovviamente, può fare miracoli 😴 Continua a leggere per saperne di più👇

stanchezza energy management sonno

5) Dormire meglio per ridurre la stanchezza: migliorare la qualità del sonno

Un buon sonno, ovviamente, è uno dei fattori più importanti per combattere la stanchezza e mantenere alti livelli di energia durante il giorno.

Dormire bene non è solo una questione di quantità di ore, ma soprattutto di qualità del sonno.

Quando il nostro corpo e la nostra mente non riposano adeguatamente, ci svegliamo già stanchi, con una sensazione di affaticamento che può durare tutto il giorno.

Inoltre, il sonno è il momento in cui il corpo si rigenera, ripara i tessuti, produce ormoni importanti e consolida la memoria. Un sonno disturbato o insufficiente interrompe questi processi, portando a una riduzione delle capacità cognitive, dell’umore e della resistenza fisica.

Migliora la qualità del sonno: suggerimenti pratici

Ecco alcuni spunti per migliorare la qualità del tuo sonno e, dunque, combattere la stanchezza:

  • Crea una routine “di spegnimento” prima di dormire: cerca di andare a letto alla stessa ora ogni sera e stabilisci una routine rilassante, come leggere un libro o fare un bagno caldo, per segnalare al tuo corpo che è il momento di rallentare e prepararsi al sonno.
  • Limita l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire: la luce blu emessa da smartphone, tablet e computer può interferire con la produzione di melatonina, un ormone implicato nei nostri meccanismi circadiani. Cerca di spegnere questi dispositivi almeno un’ora prima di andare a letto.
  • Mantieni un ambiente di sonno confortevole: assicurati che la tua camera da letto sia buia, silenziosa e a una temperatura confortevole. Un ambiente ottimale favorisce un sonno più profondo e riposante.
  • Evita pasti “pesanti” e caffeina prima di dormire: mangiare troppo vicino all’ora di coricarsi o consumare caffeina nel tardo pomeriggio può disturbare il sonno. Opta per pasti leggeri e riduci il consumo di caffeina nelle ore serali.

Dormire bene ti aiuterà a ridurre la stanchezza e ti permetterà di affrontare ogni giornata con maggiore energia, lucidità e benessere generale.

📌 Vuoi altri suggerimenti pratici per dormire meglio e avere più energie? Ecco un video per te:
📌 Sei in cerca di una lettura per lavorare sul tuo stile di vita nella direzione di acquisire o ottimizzare queste buone abitudini? Allora non puoi perderti il mio libro “Fattore 1%”, dove ti racconto un metodo pratico e concreto per trasformare i comportamenti che possono fare la differenza nella tua vita (come quelli che abbiamo appena visto) in abitudini forti e sostenibili.

Stanchezza fisica o stanchezza mentale? La mindfulness può ridarti energia e chiarezza 🧘‍♂️ Ecco come 👇

6) Praticare la mindfulness per potenziare le tue energie

La mindfulness è una pratica di matrice buddista che consiste nel vivere il momento presente in maniera consapevole, dando la tua piena attenzione a ciò che sta accadendo dentro e intorno a te.

Questa pratica può avere tantissimi benefici sulla nostra salute psicofisica: riduce lo stress, migliora il benessere emotivo, rafforza il sistema immunitario, migliora la concentrazione e la chiarezza mentale, favorisce un sonno più profondo e, quello che più ci interessa in questa sede, riduce la sensazione di stanchezza ricaricandoci di energie

Incorporare la mindfulness nella tua routine quotidiana ti aiuterà a superare la stanchezza e a vivere le tue giornate con maggiore energia, presenza e benessere.

Praticare la mindfulness: suggerimenti pratici

Ecco come puoi integrare la mindfulness nella tua routine per ridurre la stanchezza:

  • “Pausa mindful”: dedica alcuni minuti della tua giornata, magari durante una pausa lavorativa, per fermarti e concentrarti sul respiro. Assumi una posizione comoda, chiudi gli occhi, inspira ed espira lentamente, portando tutta la tua attenzione all’aria che entra e che esce dalle tue narici. Se un pensiero ti distrae e ti porta lontano dal qui e ora, semplicemente lascialo andare e riporta gentilmente la tua attenzione sul respiro, e quindi sul presente. Questo semplice esercizio può aiutarti a ridurre immediatamente la stanchezza.
  • Consapevolezza nelle attività quotidiane: pratica la mindfulness anche durante le attività quotidiane, come mangiare, camminare, fare una doccia o lavare i piatti. Cerca di essere completamente presente in quello che stai facendo, connettendoti pienamente al qui e ora attraverso i sensi.

🌟 Le relazioni ti lasciano in preda alla stanchezza? Scopri come gestirle meglio.👇

stanchezza mangiare sano

7) Relazioni ed energia: come gestire i rapporti personali per evitare di scaricarti

Le relazioni che intratteniamo ogni giorno hanno un impatto significativo sui nostri livelli di energia.

Spesso, senza rendercene conto, ci circondiamo di persone che prosciugano le nostre energie.

Quante volte ti è capitato di sentirti esausto dopo aver trascorso del tempo con una certa persona? Al contrario, ci sono persone che, con la loro presenza, riescono letteralmente a ricaricarci di energia.

Riconoscere quali relazioni ci arricchiscono e quali ci esauriscono è essenziale per mantenere un bilancio energetico in attivo.

Gestire le relazioni: suggerimenti pratici

Ecco alcuni spunti per gestire le tue relazioni e mantenere il tuo bilancio energico in attivo:

  • Monitora le tue relazioni: prenditi del tempo per riflettere su chi frequenti regolarmente. Osserva come ti senti dopo aver trascorso del tempo con ciascuna persona. Ti senti ricaricato o svuotato? Fai una lista delle persone che ti danno energia e di quelle che, invece, te la sottraggono. Questo ti aiuterà a capire dove investire il tuo tempo e con chi.
  • Limita il tempo con le persone che ti scaricano: ovviamente, non si tratta di eliminare dal tuo network le persone che drenano le tue energie. Tuttavia, cerca almeno di mettere dei limiti al tempo che passi in loro compagnia, soprattutto se ti senti già stanco e scarico di energie. Parallelamente, cerca di controbilanciare queste interazioni dedicando più tempo alle persone che ti ricaricano.
  • Coltiva relazioni energizzanti: cerca attivamente persone che ti ispirano e ti danno una carica positiva. Queste relazioni possono influenzarti positivamente a lungo termine, facendoti sviluppare un atteggiamento più energico e propositivo.

Prendersi cura delle proprie relazioni è fondamentale per mantenere un buon livello di energia. Con un po’ di attenzione e consapevolezza, puoi creare un ambiente attorno a te che supporti il tuo benessere e ti aiuti a evitare di sentirti perennemente scarico.

🎯 Lo sapevi che riconnetterti con il tuo scopo può riattivarti un sacco di energie e far venir meno la stanchezza? Continua nella lettura 👇

stanchezza scopo

8) Riconnettersi con il proprio scopo per aumentare la vitalità

Un ultimo fondamentale suggerimento “energizzante” che voglio lasciarti riguarda l’importanza di riconnettersi al proprio scopo.

Quando stiamo svolgendo un’attività e ci sentiamo privi di energie, chiederci in che modo quel determinato compito si può collegare ai nostri valori fondanti è in grado di energizzarci.

Perché? Perché è quando lottiamo per i nostri valori e mettiamo in campo delle azioni che li rappresentano, che noi improvvisamente ci accendiamo e riusciamo a sentire e sfruttare più alti livelli di energia.

Se riesci a percepire che l’azione che stai svolgendo ti porta – anche solo in minima parte – a lavorare per le tue mete o per un ideale che ti appartiene, ecco che farai il pieno di nuove energie da impiegare a servizio della tua causa.

Una buona gestione delle energie è anche questo: interrogarsi sui propri valori e mettere a fuoco quelli che sono i propri scopi significa costruire le fondamenta di un forte “perché”. Sarà questo a spingerti a lavorare in una certa direzione in modo più efficiente.

Riconnettersi con il proprio scopo: suggerimenti pratici

Ecco alcuni suggerimenti semplici e pratici per riconnetterti con il tuo scopo nel day by day:

  • Stabilisci un piccolo obiettivo quotidiano allineato con i tuoi valori: ogni giorno, scegli un piccolo compito che si allinea con il tuo scopo e i tuoi valori, e impegnati a completarlo. Potrebbe essere qualcosa di semplice, come leggere la pagine di un libro che ti interessa o fare un piccolo gesto di gentilezza a qualcuno che ti circonda. Ogni piccolo successo contribuirà a mantenere alta la tua energia e motivazione.
  • Scrivi il tuo “perché” su un post-it e tienilo visibile: annota il tuo scopo o i tuoi valori fondanti su un post-it e posizionalo in un luogo dove lo vedrai spesso, come lo schermo del computer o il frigorifero. Questo piccolo promemoria ti aiuterà a rimanere focalizzato su ciò che conta davvero, dandoti un boost di energia ogni volta che lo leggi.
  • Diario dei valori: prenditi un momento ogni sera per riflettere su come le attività della giornata si allineano con i tuoi valori fondanti. Anche pochi minuti di auto-riflessione possono aiutarti a mantenere la connessione con il tuo scopo e a ricaricare le tue energie.
📌 Vuoi sapere quali sono tra queste le 3 abitudini per me in assoluto più proficue per combattere la stanchezza e avere più energie? Sì? Allora ecco un video per te:

Ancora sopraffatto/a dalla stanchezza? Mappa le tue energie e scopri dove migliorare 🗺️ Continua a leggere 👇

9) Combattere la stanchezza: mappa la tua giornata e difendi le tue energie

Chiarito che è fondamentale generare e avere a disposizione energie, dobbiamo procedere ad un ulteriore passo fondamentale: difendere le energie che abbiamo.

Ciò significa analizzare la nostre quotidianità cercando di capire, tra le attività che compiamo, quali ci tolgono e quali ci donano energia. Per farlo ti consiglio un piccolo esercizio.

Mappa la tua giornata e apporta correttivi: esercizio pratico

Prendi carta e penna e scrivi un elenco di tutte le attività che hai fatto nella scorsa settimana, cercando di entrare nei dettagli.

Poi prenditi un momento per riflettere su ciò che hai scritto e cerca di rispondere a questa domanda:

quella determinata attività mi ha dato energia, ricaricandomi, oppure me l’ha tolta?

Ho eseguito io stesso l’esercizio, e mi sono accorto che ci sono alcune attività che drenano le mie energie. Tra queste ho individuato: svolgere compiti non coerenti ai miei valori; l’uso eccessivo del cellulare, soprattutto la mattina presto; lo small talk, cioè quelle chiacchiere un po’ frivole che si fanno per passare il tempo con gli sconosciuti, per esempio in taxi o in fila all’aeroporto.

Al contrario mi sono accorto che ci sono altre cose che invece mi energizzano, come fare un piccolo esercizio di meditazione, frequentare alcune persone per me speciali, fare una pausa ogni tot ore dal mio lavoro per saltare sul tappeto elastico che ho in ufficio, e leggere libri di crescita personale.

👉 Fai anche tu l’esercizio

Identifica le attività che ti “scaricano” e quelle che ti “ricaricano”. Una volta trovate, agisci di conseguenza: rivedi la tua agenda per cercare di eliminare, delegare o almeno limitare a brevi spazi temporali le attività che ti drenano energia. Parallelamente, dedica più tempo o inserisci nella tua routine quotidiana attività che ti energizzano, così da mantenere sempre in attivo il tuo patrimonio energetico.

🌱 Ora hai tutti gli elementi per gestire meglio la tua stanchezza. Se vuoi, però, puoi fare un passo ulteriore. Te lo spiego qui sotto👇

stanchezza energy management abitudini

10) Conclusione – Combattere la stanchezza e avere più energie: vuoi fare il prossimo passo con noi?

Siamo arrivati alla fine di questo approfondimento su come combattere la stanchezza grazie ai principi dell’energy management.

L’energy management è una chiave fondamentale per migliorare la qualità della tua vita, sia personale che lavorativa. Attraverso una migliore gestione delle tue energie e l’adozione di abitudini come l’esercizio fisico, una sana alimentazione, un sonno di qualità e le altre strategie che abbiamo visto in questo articolo, puoi affrontare la giornata con una rinnovata vitalità e ridurre significativamente la stanchezza.

Il prossimo passo è mettere in pratica ciò che hai appreso e vedere quali cambiamenti virtuosi queste abitudini possono apportare nella tua vita. Ricorda sempre che se non metterai in atto comportamenti diversi, niente cambierà della tua vita.

📌 Se senti il bisogno di ulteriore supporto per implementare queste strategie o per affrontare altre sfide personali, puoi rivolgerti ai professionisti di Mindcenter, il mio centro di psicologia, psicoterapia e coaching. Compilando il modulo di primo contatto, sarò io stesso a selezionare lo psicologo della della mia équipe che ritengo più adatto alle tue esigenze specifiche. Prenota qui il tuo primo colloquio, online o dal vivo, e inizia il tuo percorso di miglioramento e crescita personale. 

Ricorda: il tuo tempo è prezioso, ma lo è ancora di più l’energia con cui lo vivi.

Alla prossima 😉

Luca