Blog

Sentirsi brutti: come accettare i propri difetti e diventare più sicuri

sentirsi brutti
Health Coaching / Mental Health

Sentirsi brutti: come accettare i propri difetti e diventare più sicuri

Sentirsi brutti: è capitato a tutti almeno una volta nella vita.

L’altro giorno, infatti, ho incontrato una persona che mi ha detto: “Dottore, dottore, sono brutta”. In realtà non era vero, non era una donna particolarmente brutta, ma si vedeva brutta e in fin dei conti è questo quello che conta.

Proprio lei, mi chiede: “Ho visto in uno dei tuoi video che anche tu in passato avevi degli aspetti di te che non ti piacevano, come hai fatto a superare questa impasse?”

E allora, sulla spinta di questa domanda, condivido qui 4 lezioni che mi sono portato a casa e che mi hanno aiutato nel tempo a convivere con dei difetti fisici nei quali non mi ci ritrovavo.

 

1. Sentirsi brutti: imperfezione vs unicità

A scuola, all’incirca dalle elementari fino al liceo, io mi sentivo brutto. Lo ero davvero? Sinceramente non lo so, ma poco conta in realtà. Quando ti senti brutto ti muovi nel mondo come se lo fossi veramente. In questo modo attivi dei meccanismi psicologici per cui poi vai a cercare (e trovare) solo conferme a quella che è la tua idea.

Tuttavia è anche vero questo: puoi vedere quel tuo difetto come un “handicap”, oppure puoi vederlo come un dono, come una tua unicità che ti permette di distinguerti dagli altri.

Tanto prima tu accetterai questa crepa come una parte della tua unicità, tanto più in fretta riuscirai a crescere su tutti gli altri fronti.

 

2. Un limite ti obbliga a lavorare su tutto il resto

A scuola sono sempre andato male. Studiavo ma non capivo, quindi non riuscivo a farmi degli amici perché, stare al mio fianco, per loro, “non faceva figo”. Ecco che ho dovuto inventarmi – proprio alla luce di questo limite – altri modi per stringere le relazioni.

Così sono diventato quello che ascoltava di più, o che faceva ridere di più le persone, o che le supportava. Ed ecco che grazie al mio presunto limite intellettivo, mi sono visto obbligato a lavorare su altre competenze che, se invece io fossi stato super intelligente, brillante e smart, non avrei mai sentito il bisogno di dover sviluppare.

Quindi, cerca anche tu di esplorare quali altre leve ci sono intorno a ciò che tu consideri essere un difetto e sulle quali, appunto, puoi concentrarti per provare a cambiare la situazione.

E questo perché occuparti di qualcosa è molto più utile di preoccuparti di quella stessa cosa.

Nel primo caso riesci ad attivarti per cercare di risolvere la situazione e voltare pagina, nel secondo invece non fai altro che subirla.

 

3. Impegnati a superare il tuo difetto

Terzo punto da considerare è l’impegno che investi nel cercare di superare quel difetto.

Certo, devi accettare che sei in un determinato modo, ma al contempo devi anche continuare a lavorarci per perfezionarti.

Se senti ad esempio di essere brutta, o brutto, puoi lavorare comunque sulla tua estetica, su come ti vesti, su come ti presenti, su come ti pettini. Ci sono diverse persone piuttosto brutte che però si tengono molto bene, quindi poi risulta anche piacevole stare al loro fianco e questo le valorizza.

Io ad esempio non mi sentivo intelligente, però continuavo a lavorare su di me per cercare di capire le cose, di semplificarle. Ed è proprio grazie a questi sforzi nel cercare di semplificare i concetti che ora sono qui a spiegare temi di psicologia in veste di divulgatore.

 

4. Cerca il tuo mercato

La quarta ed ultima riflessione ha a che fare con il trovare il tuo mercato.

Ricordo a questo proposito una lezione che avevo fatto da allievo in una scuola di psicoterapia, nella quale il nostro professore raccontava di una ragazza molto bella – che era andata in seduta da lui – ma che si sentiva molto brutta. Cercare di convincerla in quella situazione non serviva a nulla, perché più lui le diceva: “No, ma guarda che sei bella”, più lei invece si sentiva brutta.

E allora il professore ad un certo punto le ha detto qualcosa del tipo: “Beh, signorina, questo mondo è pieno di persone che hanno un gusto dell’orrido, lei non deve fare altro che cercare quel tipo di persone”.

Ora, benché ascoltata fuori dal contesto di terapia possa sembrare un po’ strana questa uscita, io credo che questa frase racchiuda al suo interno qualcosa che riguarda tutti noi.

Dobbiamo cercare il nostro mercato, ovvero quel luogo, quello spazio abitato da persone capaci di valorizzare i nostri punti di forza e mettere invece in secondo piano quelli di debolezza.

Se ad esempio prendi una persona fisicamente molto brutta ma da un punto di vista mentale molto brava ad ascoltare le altre persone, e la fai sfilare su una passerella di moda, probabilmente si sentirà molto a disagio, perché non stai mettendo in risalto le sue competenze.

Se invece la faia parlare, ad esempio, in banca allo sportello con i clienti, allora lei si sentirà molto più a suo agio e anche la sua autostima crescerà. E come all’interno di un circolo virtuoso, al crescere dell’autostima probabilmente inizierà anche a prendersi più cura di sé stessa e magari diventerà anche più curata nell’atteggiamento e nel fisico.

 

Amici, queste erano le mie 4 riflessioni, ma sono curioso di sapere quali sono le vostre,

Come fate, o come avete fatto, voi a sopravvivere alle vostre imperfezioni fisiche? Aspetto di leggervi nei commenti sottostanti.

 

LINK UTILI: