Salute mentale: perché prevenire e prenderti cura della tua mente ti cambia la vita
16 Gennaio 2022 2023-10-29 23:09Salute mentale: perché prevenire e prenderti cura della tua mente ti cambia la vita

Salute mentale: perché prevenire e prenderti cura della tua mente ti cambia la vita
Perché prevenire e prenderti cura della tua salute mentale ti cambia la vita?
É una domanda a cui credo ci sia la necessità di rispondere, dato che oggi siamo talmente ammalati che la nostra società si preoccupa di più dell’igiene dentale che di quella mentale. Spazzolino ultra soft con setole auto massaggianti, dentifricio sbiancante ai micro cristalli, filo interdentale sperextrafloss iperpulente che nemmeno alla NASA.
E all’igiene della mente? Non ci pensiamo? La maggior parte di noi non fa niente.
Non sto dicendo che non devi lavarti i denti, ma che devi iniziare a considerare la tua salute mentale come una priorità.
Perché tutto quello che vedi attorno a te nella tua stanza in questo momento, prima di esistere nella sua forma fisica era un semplice pensiero. I pensieri sono “cose” e, se siamo malsani nella nostra mente, non possiamo che creare un mondo fatto di cose altrettanto malsane.
Immagina che la vita sia un albero, e che ogni foglia su quest’albero rappresenti un problema da affrontare nel mondo odierno: solitudine, tristezza, povertà, guerre. Gli sforzi della maggior parte di noi sono concentrati sul rimuovere le foglie. Ma se tu strappi una foglia dall’albero, questa dopo un po’ ricresce.
L’intervento corretto andrebbe fatto a monte, sulle radici dell’albero, e le radici dell’albero della vita sono nella mente degli individui. Ancora: se nutri l’albero con piogge acide, non sorprenderti se avrai un albero malato.
Se nutri la mente umana con informazioni tossiche, non sorprenderti se avrai una società tossica. Al contrario, se provi a nutrirla con amore ti potrai liberare dall’odio. Se nutri le radici nella pace, potrai liberarti dalle guerre.
Immagina se in ogni scuola si insegnassero corsi di mindset (approccio mentale), di psicologia, o di crescita personale, e immagina se questi corsi dovessero essere obbligatori, come quelli di matematica, o grammatica.
Lunedì: 2 ore su come superare il rifiuto, Martedì lezione su come gestire le emozioni ingombranti, Mercoledì come comunicare efficacemente con gli altri…
Sono davvero lezioni meno importanti di imparare a fare 2 più 2?
Non so se questo sogno si potrà mai avverare, e i più penseranno che sia colpa della politica. Probabilmente è vero: la politica dovrebbe capire queste dinamiche e mettere la salute mentale al primo posto del suo ordine del giorno.
Tuttavia per quanto vero, non è un pensiero utile. Cioè: lamentarsi di quello che la politica fa o non fa, non serve a un granché. É molto più utile, invece, non fuggire noi dalle nostre responsabilità di individui e dare il buon esempio.
In fin dei conti, infatti, la politica arriva sempre dopo e i grandi cambiamenti partono da piccole rivoluzioni che poco alla volta prendono piede. Una volta che queste prendono velocità, allora la politica interviene per fare ciò che la società gli richiede. E la società, in ultima istanza, è proprio questo: un insieme di persone tra le quali ci sei anche tu.
Quindi, inizia da te. Dai l’esempio: prenditi cura della tua salute mentale quanto lo fai per i tuoi capelli, il tuo viso, i tuoi denti o qualsiasi altra parte del tuo corpo.
Come fare?
In generale nutri la tua mente con contenuti di valore, tieni un diario, leggi un buon libro. Inoltre, in rete, benché ci sia tanta fuffa, trovi anche bravi divulgatori capaci di fare la differenza nella tua vita.
Noterai fin da subito dei cambiamenti, proprio perché prevenire e prenderti cura della salute mentale può cambiarti la vita fin da subito.
LINK UTILI:
– Seleziona e nutri la tua mente con le idee più potenti che ho selezionato per la crescita personale e il benessere psicologico. Compra qui la tua copia di “Psicologia a strappo”: https://amzn.to/3oE0Yoz
– Se vuoi prenderti cura della tua salute mentale e conquistare un maggior benessere psicologico, puoi contattare i collaboratori del mio centro “Mindcenter”. Scopri di più qui al link: https://www.mindcenter.it/contattaci/