Perché andare dallo psicologo costa tanto?
9 Gennaio 2022 2022-01-09 22:19Perché andare dallo psicologo costa tanto?
“Quanto costa una terapia psicologica e perché lo psicologo costa così caro?”
In molti mi ponete queste domande e in questo articolo cercherò di darvi una risposta.
Iniziamo col dire che la domanda sul costo della terapia è più che giusta e, in un mondo ideale, lo psicologo dovrebbe essere gratis per tutti quanti.
Certo, siamo lontani da questo ideale e noi, come Mazzuteam, ci battiamo ogni giorno affinché questo possa essere sempre più possibile. Non è un caso che investiamo tanto tempo, tante energie e anche tanto denaro per creare sempre più contenuti completamente gratuiti da dare alle persone che sono interessate ad approfondire argomenti psicologici.
Siamo però sicuri che la vera domanda da porci sia questa? E se invece ci chiedessimo: “Quanto ci costa non essere al 100 per 100 delle nostre facoltà psicologiche?”
Se sono psicologicamente a pezzi, avrò buone performance lavorative o trascorrerò l’intera giornata alla macchinetta del caffè a lamentarmi coi colleghi?
E il mio sottoperformare quanto soldi mi fa perdere alla lunga?
O ancora: quanto peggio vanno le mie relazioni per via del fatto che sono psicologicamente a pezzi? Quanto valgono, invece, la mia salute psicologica e la mia serenità?
Insomma… potrei continuare per ore, ma ci siamo capiti.
Date queste premesse, veniamo alla risposta su quale sia il costo della terapia che è: dipende, chiaramente.
Le tariffe, infatti, variano come in ogni professione in base a più fattori, come in base all’esperienza e alla competenza del terapeuta.
Puoi farti tagliare i capelli dal parrucchiere più costoso del mondo oppure li puoi tagliare nel primo parrucchiere che trovi che con 5 euro ti fa pure la permanente, ma se poi torni a casa che sembri il bonsai dove si fa le unghie il tuo gatto, non ti meravigliare!
È una scelta.
Il tariffario indicativo degli psicologi dice che per un colloquio individuale dovresti stare tra un minimo di 35 euro e un massimo di 115 euro. Mentre invece per la psicoterapia da un minimo di 40 euro a un massimo di 140 euro.
Sono tariffe indicative. Non è obbligatorio rispettarle. C’è chi fa di più, come c’è anche chi fa di meno. Se vai da un grande esperto, come da un caposcuola, potrebbe chiederti delle cifre anche considerevolmente superiori.
Ecco, c’è da dire che ci sono anche dei servizi psicologici a prezzi calmierati, come i servizi pubblici o il privato convenzionato. I prezzi in questi contesti sono gratuiti o quasi gratuiti; le tariffe cambiano di regione in regione, così come anche la qualità di questi servizi.
Io, tendenzialmente, ho fiducia nel pubblico perché ho lavorato come psicologo nel pubblico per tanti anni e ho conosciuto molta gente in gamba. Certo, non solo gente in gamba, però questo in fin dei conti fa parte delle varie professioni e della vita stessa.
Per mia esperienza ci tengo a dire che il vero costo che tiene lontane le persone dallo psicologo non è tanto quello economico, ma il costo emotivo.
Vi racconto una cosa.
Quando lavoravo come psicologo gratis in farmacia o a prezzi iper calmierati in consultorio, avevo delle giornate nelle quali mi giravo i pollici, nelle quali non c’era la fila davanti alla farmacia. E questo nonostante fosse gratis.
Era gratis ma non avevo la coda fuori dalla porta.
Questo perché accade? Lì ho capito che il vero costo di andare a parlare con lo psicologo è quello emotivo, cioè il mettersi a nudo in una relazione, mettersi in gioco, doversi vedere nel profondo e prendere consapevolezza del fatto che tu devi cambiare delle cose.
Magari devi chiudere una relazione, o devi investire in un’altra, o devi rivedere delle tue priorità, o certi tuoi comportamenti o modi di pensare.
Questo, secondo me, è il costo veramente importante che tutti noi soppesiamo quando decidiamo se rivolgerci a uno psicologo oppure no. Ed è questo che spesso ci fa dire: “No, rinuncio perché costa troppo”. Quando magari non costa veramente troppo per te. Magari sì, ovviamente, ma magari no. E la maggior parte delle persone, secondo me, dice che il problema è economico quando in realtà il problema è su un piano emotivo… di guardarsi dentro, di cambiare, e queste due cose spaventano.
Altro punto: spesso la gente pensa che spendere 80 euro a settimana per anni sia una spesa decisamente onerosa. È vero, ovviamente è vero. Tuttavia devo anche dire che, nella mia esperienza, non tutte le situazioni prevedono che il paziente debba andare dallo psicologo una volta a settimana per anni. Quelli sono gli psicologi dei film. Nei quali tutti i personaggi vanno dallo psicologo, pure il cane…e ci vanno per tutta la vita!
A volte, anzi, vedo che bastano pochi incontri per iniziare a vedere dei primi cambiamenti anche importanti nella propria vita. Ciò non significa che in pochi incontri uno “guarisca” e diventi Superman. Però inizia a fare qualche passo in avanti, magari a sbloccare un po’ la situazione e magari poi riesce – se vuole – anche in autonomia a proseguire il suo viaggio di crescita e di cambiamento.
Quindi, al netto del fatto che chiaramente dipende sempre da situazione a situazione, talvolta fare qualche colloquio, già ti dà degli spunti e degli stimoli extra per poi andare avanti magari da solo, ma con una direzione più chiara.
Ultimo spunto: se proprio non hai la possibilità economica per andare da uno psicologo, oppure nel pubblico la lista d’attesa è troppo lunga, ma tu senti il bisogno di darti da fare per cambiare, secondo me sono un paio ci cose che ti possono aiutare.
Intanto, la lettura: leggere libri sulla tua problematica, sulla tua situazione, sull’empowerment, sulla crescita personale ti dà delle idee, degli stimoli e anche delle motivazioni per cambiare. Puoi abbattere ulteriormente i costi prendendoli in biblioteca.
Poi, prova a scrivere un diario. Quando scrivi un diario scavi dentro di te e inizi un percorso di autoanalisi che comunque è molto prezioso e male sicuramente non fa.
Infine, la meditazione: imparare a meditare, almeno a livello base, è qualcosa di semplice e alla portata di tutti che può portarti benefici enormi a livello psicologico.
Ti lascio in descrizione alcuni link che possono aiutarti in questi 3 ambiti.
Quello del costo dello psicologo è certamente un tema per molte persone, tuttavia, come abbiamo visto, ci sono diverse cose che tu puoi fare per prenderti cura della tua salute mentale e della tua crescita interiore secondo quelle che sono le tue possibilità. Mi raccomando, non esimerti dal farlo.
LINK UTILI:
– Scopri le tariffe del mio centro di psicologia e psicoterapia qui al link: https://www.mindcenter.it/servizi/per…
– Se vuoi approfondire il tema sulla durata del percorso con uno psicologo, ecco il mio video dal titolo “Quanto dura un percorso con lo psicologo?”: https://youtu.be/gzAMsSCE604
– Scrivere un diario può essere di grande aiuto, qui al link per scoprire i vantaggi: https://youtu.be/3MhE1G8fKmM
– Come crescere e stare meglio grazie alla lettura? Trovi qui la playlist e la lista di libri di crescita personale di cui consiglio la lettura: https://youtube.com/playlist?list=PLF…
– Cos’è la mindfulness e come può aiutarci a vivere meglio? Ne ho parlato con Gennaro Romagnoli in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=TVGeH…