Blog

Pensare bene per vivere meglio – intervista a Tomás Navarro

pensare bene per vivere meglio
Benessere Psicologico ed Emotivo

Pensare bene per vivere meglio – intervista a Tomás Navarro

Imparare a pensare bene per vivere meglio è possibile.

Su questo argomento ho intervistato Tomás Navarro, psicologo spagnolo e autore bestseller internazionale.

In questa intervista, Tomás Navarro ci lascerà alcuni consigli e libri di psicologia utili a comprendere perché è così importante imparare a pensare bene, e cosa possiamo fare fin da subito per iniziare a vivere meglio grazie al potere del pensiero. 

Tomás Navarro, lo “psicologo atipico”

LUCA MAZZUCCHELLI: Ciao Tomás e grazie per aver accettato questa intervista. Sei già noto al pubblico italiano grazie al successo dei tuoi libri Kintsukuroi, Wabi Sabi e La Via del Pensiero Positivo. Ma per chi non ti conoscesse ancora, vorrei introdurti con una definizione: “psicologo atipico”. Perché hai deciso di descriverti così sul tuo canale Instagram?

TOMAS NAVARRO: Mi piace che tu mi faccia questa domanda. Mi sono sempre sentito strano, diverso. A scuola dicevano che avevo la discalculia, la disgrafia, la dislessia e mille altre cose. Sono sempre stato dirompente e scomodo.

Ma un bel giorno, non so quando collocarlo esattamente, ho scoperto che non avevo nulla di cui vergognarmi. I viaggi che ho fatto nel corso del tempo mi hanno permesso di scoprire che il mondo era molto più tollerante e gentile del luogo in cui ero cresciuto, e che le mie stranezze erano le mie virtù.

È grazie a questa scoperta che ho scelto di rimanere atipico e dirompente. Faccio consulenze psicologiche camminando, sciando, scalando, pedalando o ciaspolando sui Pirenei; porto gruppi di manager a scalare l’Aconcagua per aiutarli a costruire team di lavoro e mi dedico a progettare mille altre invenzioni. La vita va vissuta intensamente, seguendo le proprie priorità, cercando di aiutare le persone a noi vicine e lasciando il mondo più bello di come l’abbiamo trovato.

Sono sempre stato controcorrente e anticonformista perché non ho mai accettato di rinunciare ad alcuni dei miei valori chiave. Inoltre, ho scritto Wabi Sabi per aiutare tutte le persone che si sentono diverse a smettere di provare vergogna e senso di colpa, e a connettersi con le proprie virtù e mostrarle con orgoglio.

libri navarro per pesnare bene

Pensiero positivo e vita quotidiana

LM: Noi due già ci conosciamo, ti ho fatto una bella intervista nella quale abbiamo parlato del tuo ultimo libro: “La Via del Pensiero Positivo”. Una delle cose più interessanti che avevi condiviso durante quell’intervista è che le persone, secondo te, hanno bisogno di imparare a pensare bene. Ti va di spiegarci cosa intendevi?

TN: Mi piace fare la similitudine con una situazione che molte persone hanno vissuto. Quando prendiamo la patente significa che abbiamo studiato le basi della guida, ma non sempre sappiamo guidare. Puoi sempre imparare a guidare meglio, a controllare meglio la macchina, a non perdere il controllo sulla neve.

Qualcosa di simile accade con il processo mentale. Pensiamo poco e male. Pensare bene non è un nuovo tipo di pensiero; è un modo di applicare il pensiero. Conosco persone molto intelligenti ma che hanno una vita di m****. Abbiamo bisogno di un pensiero che ci aiuti, non che ci limiti; un pensiero che ci liberi, non che ci schiavizzi; un pensiero che arricchisca la nostra vita, non che la impoverisca. Si tratta di identificare gli errori più comuni che commettiamo quando pensiamo e dar loro una soluzione. Siamo ciò che pensiamo, ma non sempre riusciamo a pensare bene e, cosa più importante, non sempre siamo consapevoli quando pensiamo male.

“Abbiamo la vita che pensiamo”, dunque, credetemi: per avere una vita migliore, è nel vostro interesse imparare a pensare bene.

Bias di pensiero e benessere psicologico

LM: Nel libro analizzi i bias di pensiero, cioè quelle trappole della mente che noi psicologi conosciamo bene e che sappiamo interferire con la nostra quotidianità e qualità di vita. Quali sono, secondo te, le distorsioni che maggiormente impattano sul nostro benessere psicologico? Che non ci permettono di pensare bene?

TN: Ti direi che ci sono talmente tante distorsioni che ho fatto fatica a selezionarne solo otto per il libro.

Per me è difficile scegliere un bias piuttosto che un altro, ma forse gli errori legati all’autostima sono quelli che condizionano maggiormente la vita di milioni di persone nel mondo. La bassa autostima ci porta a pensare peggio, a sentirci in colpa per cose per cui non dovremmo, a limitare la nostra vita e a non rivendicare i nostri diritti. Ogni giorno, più volte al giorno, dobbiamo “tirare fuori” l’autostima. Se credi di non meritare un aumento, non lo chiederai; se credi di poter essere trattato male dal tuo partner, vivrai una vita infelice al suo fianco; se credi di meritare di soffrire, ti abbandonerai alla sofferenza. Dietro tutte queste credenze c’è un elemento comune: la bassa autostima.

Siamo anche molto limitati dalla fretta. Diciamo che non abbiamo tempo per pensare bene, ma la verità è che passiamo in media tre ore al giorno a scorrere il dito sullo smartphone e a guardare serie tv. Sai le cose che si possono fare in tre ore…?

pensare bene senza bias congitivi

I libri di Tomás Navarro: il filo conduttore

LM: Passando agli altri tuoi libri… In Kintsukuroi paragoni l’arte giapponese di riparare gli oggetti con l’oro al prendersi cura delle proprie ferite interiori. In Wabi Sabi invece approfondisci il concetto dello scorrere del tempo e dell’accettazione dell’imperfezione. Ce ne parli un po’? C’è un filo conduttore tra le tue tre produzioni letterarie?

TN: In realtà ho appena consegnato il mio settimo libro che sarà pubblicato in Spagna a febbraio. In Italia abbiamo a disposizione il mio secondo (Kintsukuroi), terzo (Wabi Sabi) e sesto libro (La Via del Pensiero Positivo).

Sì, ci sono diversi elementi in comune in tutti i miei libri. Il primo è che voglio che siano utili: non ha senso sentirsi dire cosa fare se non ti dicono come farlo. I miei libri sono pratici, utili, diretti e semplici, ma senza perdere rigore scientifico.

D’altra parte cerco sempre di renderli molto didattici, quindi immagini come Kintsukuroi sono molto potenti e chiare. Infine, la mia psicologia si fa portatrice di un messaggio concreto: se vuoi vivere meglio, smetti di desiderare la felicità e impegnati a vincere le tue battaglie. Tutti i miei libri sono progettati per risolvere problemi concreti di persone reali.

L’influenza della cultura giapponese

LM: Si capisce che la cultura giapponese ti affascina. Quando e come questa fascinazione è arrivata a mescolarsi con il tuo modo di intendere la psicologia? 

TN: La verità è che mi piace conoscere nuove culture. Ho viaggiato molto, ho visitato più di trenta paesi. Per chi è innamorato delle persone, poter conoscere culture diverse è vitale e molto arricchente.

Del Giappone mi piace il momento che sta vivendo. Dopo le bombe atomiche, il popolo giapponese ha deciso di investire per cambiare il proprio carattere bellicoso e, per raggiungere questo obiettivo, si è affidato all’istruzione. Per un esperto di educazione, poter vedere questo processo con i propri occhi è un dono divino.

Dico sempre che non esiste una cultura perfetta, che visti da vicino hanno tutti i loro pregi e le loro miserie. Indipendentemente da ciò, il Giappone è un esperimento in tempo reale impossibile da ignorare.

Pensare bene kintsukuroiIl ruolo dello psicologo nel mondo moderno

LM: Riflettendo sul presente, non possiamo negare che questo sia un periodo senza precedenti in termini di urgenza e di bisogno di rivedere i valori della nostra società. Secondo te dove si colloca lo psicologo, come professionista, in una situazione come questa?

TN: Siamo esperti di benessere, salute mentale, ergonomia… Dovremmo essere presenti nella società, senza dubbio. Conosciamo cosa ci fa soffrire, cosa ci libera, cosa ci ispira. Sappiamo come motivare le persone e come lenire un’anima turbata. Sappiamo anche che, ad esempio, quando colleghi un prodotto all’autostima del suo acquirente stai provocando una dissonanza cognitiva, creando un problema inesistente e offrendo una soluzione apparente che, in realtà, non risolve nulla.

Possiamo essere di grande aiuto, senza dubbio.

Progetti futuri

LM: Grazie Tomás per la tua disponibilità e per questa chiacchierata. In chiusura ti chiedo quali sono i tuoi prossimi progetti e verso cosa si sta orientando la tua curiosità.

TN: Grazie mille. Ricordo con affetto l’incontro di persona a Milano, è stato stimolante e arricchente. Adoro chiacchierare con menti inquiete e agili come la tua.

In questo momento ho appena consegnato il mio settimo libro e sto già preparando il tour promozionale in Spagna. Inoltre, sto dando forma a un progetto per avvicinare ancora di più la psicologia alle persone, soprattutto a coloro che non possono permettersi uno psicologo o che non possono accedervi per vari motivi: rimanete connessi per conoscere i dettagli o contattatemi direttamente per saperne di più.

Tra i miei progetti rientra anche l’Italia, paese che mi ha accolto così bene e che amo così tanto. Scrivo queste righe pochi giorni prima di visitare per l’ennesima volta la bella penisola. Questa volta trascorrerò qualche giorno a Roma unendo lavoro e piacere e, naturalmente, facendo scorte di pasta, panettone e pan d’oro da portare a casa.

Continua il tuo viaggio di crescita con Mindcenter

Sei stato ispirato da questa conversazione e vuoi approfondire?

📌 Se senti il bisogno di un supporto psicologico o vuoi intraprendere un percorso di crescita personale, i professionisti di Mindcenter sono pronti ad assisterti. Prenota qui un primo colloquio dal vivo o online.
📌 Se vuoi rimanere aggiornato sulle nostre novità in tema psicologia e benessere mentale, segui il nostro profilo instagram @mindcenter.it e iscriviti a Linfa 🌱, la newsletter di Mindcenter [puntuale nella tua casella di posta ogni sabato mattina].
📌 Per altre interviste come questa, e per esplorare altri 1000 contenuti in tema psicologia, psicoterapia e crescita personale, seguici sul canale Youtube Psicologia Luca Mazzucchelli.

La crescita personale è un viaggio continuo. In Mindcenter, ci impegniamo a essere al tuo fianco in questo percorso, offrendoti la conoscenze, gli strumenti e il supporto professionale necessari per navigare tra le sfide della vita.