Filosofia di vita: come svilupparla [guida pratica 2024]
Cosa?! Non hai ancora una filosofia di vita? Niente panico: ecco la nostra mini-guida per iniziare a svilupparla e migliorare significativamente la qualità della tua esistenza 👇
Ogni giorno, le nostre scelte e azioni sono influenzate da qualcosa di profondo: la nostra filosofia di vita.
La filosofia di vita è come una bussola interna che ci guida, aiutandoci a capire non solo cosa facciamo, ma soprattutto perché lo facciamo.
Non si tratta solo di raggiungere i nostri obiettivi o di soddisfare i nostri desideri, ma di avere una visione chiara e a lungo termine di ciò che vogliamo dalla vita.
Avere una filosofia di vita chiara è fondamentale per vivere in modo consapevole e soddisfacente.
Essa dà senso ai nostri sforzi quotidiani, ci aiuta a rimanere sulla giusta strada anche nei momenti difficili, e ci permette di costruire un’esistenza che rispecchi chi siamo e cosa è davvero importante per noi.
In questo articolo ti guiderò attraverso alcuni passaggi che ti aiuteranno a riflettere sulla tua filosofia di vita, a darle una struttura coerente e a far sì che i tuoi obiettivi quotidiani siano allineati con il tuo scopo più grande.
Sei pronto/a a scoprire di più sulla filosofia di vita? Iniziamo 😉
📌 Ma prima… se ancora non l’hai fatto, iscriviti a Linfa 🌱, la newsletter di Mindcenter. Ogni sabato mattina, spunti e strumenti per il tuo benessere psicologico direttamente nella tua casella di posta.
COSA TROVERAI IN QUESTO ARTICOLO:
- Cos’è una filosofia di vita?
- Il primo passo per sviluppare una filosofia di vita: riflettere sui propri valori
- Il secondo passo per sviluppare una filosofia di vita: l’esercizio della Piramide degli Obiettivi
- Come interpretare la tua Piramide degli Obiettivi
- Cosa fare se la tua Piramide degli Obiettivi non è ottimale
- Conclusioni – Sviluppare una filosofia di vita: vuoi fare il prossimo passo con noi?
📌 Preferisci un video sulla filosofia di vita? Eccolo qui (e non dimenticare di iscriverti al mio canale Youtube, con oltre 1200 video gratuiti per il tuo benessere e la tua crescita personale)
🚀 Vuoi dare un senso più profondo alle tue scelte quotidiane? Scopri cos’è la filosofia di vita e come può guidarti nel tuo day by day 👇
1) Cos’è una filosofia di vita?
La filosofia di vita rappresenta la guida fondamentale che ci orienta nelle scelte quotidiane, nelle decisioni importanti e nel modo in cui vogliamo lasciare il nostro segno nel mondo.
Come abbiamo già accennato, non si tratta semplicemente di cosa desideri fare oggi o nei prossimi anni, ma piuttosto di cosa vuoi fare della tua vita in generale.
È il “perché” che dà senso a tutto ciò che facciamo, il filo conduttore che unisce i nostri obiettivi e le nostre azioni, conferendo loro coerenza e direzione.
Nel mio caso, lo scopo “supremo” attorno al quale si costruisce la mia filosofia di vita è impattare positivamente sul mondo attraverso la psicologia.
Questo scopo guida le mie scelte, dalla creazione di contenuti per i social, al rapporto che costruisco ogni giorno con pazienti e clienti, al modo in cui decido di impiegare il mio tempo, oltre ad aiutarmi a mantenere la rotta quando le cose si fanno difficili.
👉 Ognuno di noi può avere una filosofia di vita diversa, basata su ciò che considera più importante.
Per qualcuno, la filosofia di vita potrebbe ruotare attorno alla crescita personale continua.
Se credi che migliorare te stesso sia la chiave per una vita appagante, il tuo scopo potrebbe essere quello di imparare costantemente, sviluppare nuove competenze e superare le sfide che ti si presentano.
Questo scopo può guidare le tue scelte quotidiane, come dedicare tempo allo studio, partecipare a corsi di formazione o affrontare nuove sfide professionali. Anche nei momenti difficili, il desiderio di crescere e migliorare ti aiuta a mantenere la motivazione e la direzione.
Per altri, la filosofia di vita potrebbe riguardare la famiglia.
Se costruire e mantenere una famiglia felice e unita è ciò che dà un “perché” ai tuoi sforzi, il tuo scopo di vita potrebbe essere quello di dedicarti ai tuoi cari, creare un ambiente amorevole e trasmettere valori importanti ai tuoi figli.
Questo scopo potrebbe influenzare ogni tua decisione, dal modo in cui organizzi il tuo tempo libero, a come gestisci le relazioni familiari, fino a quali obiettivi professionali perseguire per garantire stabilità e benessere alla tua famiglia.
Perché è fondamentale avere una filosofia di vita?
Avere una filosofia di vita chiara è fondamentale perché, come abbiamo detto, ti fornisce una bussola interna.
In un mondo complesso e spesso caotico, dove sei costantemente bombardato da stimoli, aspettative e pressioni esterne, la tua filosofia di vita ti aiuta a rimanere centrato/a e a prendere decisioni che sono in linea con chi sei veramente.
Immagina di trovarti di fronte a una decisione importante, come accettare un nuovo lavoro, trasferirti in una nuova città, o iniziare una relazione significativa.
Senza una filosofia di vita chiara, potresti sentirti incerto/a, indeciso/a, o addirittura sopraffatto/a dalle possibili conseguenze.
Al contrario, se hai una filosofia di vita ben definita, puoi valutare queste decisioni in base a ciò che consideri più importante. Ti chiederai: “Questa scelta mi avvicina al tipo di vita che voglio vivere?”.
La tua filosofia di vita diventa così un filtro attraverso cui passano tutte le tue decisioni, aiutandoti a fare scelte che sono allineate con ciò che veramente sei.
💡 Il segreto di una vita autentica? Partire dai tuoi valori fondanti. Scopri come riflettere su di essi può aiutarti a definire la tua filosofia di vita. Continua nella lettura 👇
2) Il primo passo per sviluppare una filosofia di vita: riflettere sui propri valori
Per definire il tuo scopo e costruire una filosofia di vita che ti guidi in modo autentico e soddisfacente verso di esso, è essenziale partire dai tuoi valori.
Cosa sono i valori?
I valori sono i motivi per cui, per te, la vita vale la pena di essere vissuta.
Ad esempio, potresti dare grande importanza al valore della famiglia, considerandola come una fonte fondamentale di amore e sostegno. Oppure, potresti dare valore alla crescita personale, vedendo l’apprendimento continuo e lo sviluppo di nuove competenze come elementi chiave per una vita appagante. Altri valori potrebbero includere l’aiuto, la giustizia, l’onestà, l’empatia, la libertà o la creatività.
Questi valori non sono semplicemente idee astratte, ma veri e propri criteri attraverso cui misuri il “successo”, la soddisfazione e il senso della tua vita.
L’importanza dei valori per definire lo scopo e la filosofia di vita
Parlando di me, uno dei miei valori fondanti è sicuramente l’aiuto.
Quando ho riconosciuto quanto fosse centrale per me, ho capito che il mio scopo di vita doveva riflettere questo valore.
Il valore dell’aiuto guida ogni aspetto della mia filosofia di vita, che in effetti si basa sul desiderio di fare la differenza nella vita delle persone attraverso la disciplina a cui ho dedicato i miei sforzi, la psicologia.
E tu?
Se, riflettendo sui tuoi valori, ti rendi conto che la conoscenza è un valore centrale per te, potresti definire il tuo scopo di vita come quello di diffondere l’educazione e il sapere. Questo potrebbe portarti a una carriera nell’insegnamento, nella ricerca o nella scrittura, con lo scopo di contribuire ad aumentare il livello delle conoscenze nel mondo.
Oppure, magari riflettendo sui tuoi valori ti accorgi che la libertà è ciò che ti sta più a cuore: potresti quindi scoprire che il tuo scopo di vita è promuovere e difendere i diritti e la libertà personale. Questo potrebbe portarti a impegnarti in ambiti come i diritti umani, la legge o il giornalismo, dove puoi lottare per la giustizia e l’autonomia delle persone. Potresti anche scegliere di vivere in modo che la tua libertà sia sempre rispettata, e di aiutare gli altri a fare lo stesso.
In ognuno di questi esempi, la riflessione sui valori permette di identificare uno scopo di vita che rispecchia profondamente chi sei e ciò che ritieni importante. Attorno a questo puoi andare quindi a costruire la tua filosofia di vita.
Come identificare i tuoi valori fondanti
Ho dedicato molto tempo a studiare il tema dei valori, tanto che ho scritto un libro sull’argomento che si intitola “86.400. Trova te stesso e cambia la tua vita con l’intelligenza valoriale”.
In questo libro condivido, tra le altre cose, un protocollo completo per aiutarti a identificare i tuoi valori fondanti. Ti consiglio vivamente di leggerlo per approfondire questo processo.
👉 Se non hai ancora letto il mio libro “86.400”, acquista la tua copia qui.
Tuttavia, nel frattempo, voglio condividere con te alcune indicazioni pratiche che puoi utilizzare per iniziare a esplorare i tuoi valori e cominciare a formarti una filosofia di vita. Eccole:
1. Rifletti sulle tue esperienze
Pensa ai momenti della tua vita in cui ti sei sentito veramente soddisfatto e felice. Cosa stavi facendo? Quali erano le circostanze? Questi momenti possono rivelare tuoi valori importanti. Ad esempio, se ti senti soddisfatto quando aiuti gli altri, potresti scoprire che l’aiuto è uno dei tuoi valori fondanti, e pensare di costruire attorno ad esso la tua filosofia di vita.
2. Entra nel profondo delle tue emozioni
Nota le situazioni in cui hai avuto reazioni emotive forti, sia positive che negative. Le cose che ti fanno arrabbiare, ti entusiasmano o ti commuovono profondamente spesso riflettono valori che sono importanti per te. Ad esempio, se ti irrita profondamente l’ingiustizia, il valore della giustizia potrebbe essere centrale nella tua vita.
3. Analizza le tue decisioni
Rifletti sulle decisioni significative che hai preso nella tua vita. Perché hai scelto una strada piuttosto che un’altra? Quali valori stavano guidando queste scelte? Questo ti aiuterà a vedere quali di essi hanno davvero influenzato la tua vita finora.
4. Fai una lista dei tuoi valori
Scrivi una lista di valori che senti essere importanti per te. Non preoccuparti di limitarli inizialmente; includi tutto ciò che ti sembra rilevante. Successivamente, prova a restringere la lista identificando i 3 o 4 valori che senti più forti o che influenzano più aspetti della tua vita.
5. Dai una gerarchia di importanza ai tuoi valori
Dopo aver identificato i tuoi valori fondanti, prova a ordinarli per importanza. Quali sono i valori per te non negoziabili? Quali sono quelli che, se trascurati, ti farebbero sentire profondamente insoddisfatto/a? Questa riflessione ti aiuterà a capire quali valori devono essere al centro della tua filosofia di vita.
Quando il tuo scopo di vita è radicato nei tuoi valori, ti senti più in equilibrio e sicuro/a di te stesso. Le decisioni diventano più semplici, perché sai che stai agendo in accordo con ciò che è veramente importante per te.
3) Il secondo passo per costruire una filosofia di vita: l’esercizio della Piramide degli Obiettivi
Ora che hai chiarito i tuoi valori fondanti (o almeno hai iniziato a farlo) e messo a fuoco il tuo scopo, è il momento di fare il passo successivo, fondamentale per la costruzione della tua filosofia di vita: dedicarti alla costruzione della tua Piramide degli Obiettivi.
Questo esercizio ti permetterà di visualizzare e organizzare i tuoi obiettivi in una struttura coerente, creando una gerarchia che parte da obiettivi semplici e immediati e arriva fino agli obiettivi più alti e astratti, che rappresentano il tuo scopo di vita.
La Piramide degli Obiettivi è formata da più livelli:
- Alla base si trovano gli obiettivi quotidiani, quelli concreti e immediati che puoi realizzare nel breve termine. Per intenderci, sono quelli che potremmo inserire in una to-do list.
- Al centro ci sono gli obiettivi a medio termine, che richiedono più tempo e risorse, ma che sono fondamentali per arrivare al vertice.
- In cima si trova il tuo scopo, l’obiettivo finale che dà senso e direzione a tutti gli altri.
L’idea è di creare una struttura dove ogni obiettivo di livello inferiore supporta quelli di livello superiore, costruendo una solida base che ti permetta di raggiungere il vertice della piramide, ossia il tuo scopo.
Come creare la tua Piramide degli Obiettivi
1. Elenca i tuoi obiettivi
Il primo passo per costruire la tua piramide è fare un brainstorming di tutti i tuoi obiettivi.
Prenditi del tempo per pensare a cosa vuoi veramente ottenere nella vita, senza limitarti. Scrivi tutto ciò che ti viene in mente, dagli obiettivi più piccoli e concreti a quelli più grandi e ambiziosi.
Scrivi ogni obiettivo che identifichi su un post-it, in modo che ognuno abbia il suo bigliettino specifico.
2. Valuta i tuoi obiettivi
Una volta che hai elencato i tuoi obiettivi, è il momento di valutarli.
Per ciascun obiettivo, chiediti:
- Quanto mi attrae questo obiettivo? Mi entusiasma l’idea di raggiungerlo? Questo risponde al criterio dell’interesse.
- Quanto è rilevante questo obiettivo per la mia vita? Quanto contribuisce a realizzare i miei valori fondanti? Questo risponde al criterio dell’importanza.
Da’ a ciascun obiettivo un punteggio per interesse e importanza, poi moltiplica i due punteggi per ottenere un valore complessivo. Questo ti aiuterà a identificare gli obiettivi che hanno maggiore priorità nella tua vita.
Ad esempio:
- Leggere un libro di crescita personale al mese: Interesse = 8, Importanza = 7, Punteggio totale = 56.
- Iscrivermi a un corso di specializzazione professionale: Interesse = 9, Importanza = 8, Punteggio totale = 72.
Scrivi il punteggio sul post-it corrispondente e seleziona i 20 obiettivi con il punteggio maggiore.
3. Organizza gli obiettivi in una gerarchia e completa la tua Piramide
Ora è il momento di comporre la tua piramide disponendo i post-it.
Organizza gli obiettivi in modo che quelli più immediati e concreti compongano la base della piramide, mentre quello/i a lungo termine si trovino in cima.
- Base della piramide: qui inserirai gli obiettivi quotidiani e concreti, come “organizzare un weekend con i miei cari” o “leggere un libro di crescita personale”. Questi sono gli obiettivi che puoi iniziare a realizzare subito.
- Livelli intermedi: in questo livello colloca obiettivi più impegnativi e a medio termine, come “iscrivermi a un corso di specializzazione professionale” o “migliorare le mie competenze comunicative”. Questi obiettivi richiedono più tempo e impegno, ma sono fondamentali per sostenere il raggiungimento del tuo scopo più grande.
- Vertice della piramide: in cima alla piramide metti il tuo scopo, come “avere una bella famiglia” o “impattare positivamente sulla vita degli altri grazie alla psicologia”. Questo è l’obiettivo supremo, che incarna i tuoi valori più profondi e che guida le tue azioni.
4. Verifica la coerenza della tua Piramide degli Obiettivi
Una volta costruita la Piramide, prenditi del tempo per esaminarla nel suo insieme.
Chiediti se gli obiettivi di livello inferiore sono in linea con quelli di livello superiore: le azioni quotidiane a cui ti stai dedicando (i tuoi obiettivi di livello 1, per intenderci) ti avvicinano davvero al tuo scopo?
Se il tuo scopo supremo, quello fondato sui tuoi valori, è “impattare positivamente sulla vita delle persone attraverso la psicologia”, allora l’obiettivo concreto di leggere un libro di crescita personale è perfettamente in linea, perché ti fornisce nuove conoscenze che puoi applicare per aiutare gli altri.
Se invece, alla base della tua Piramide, non c’è nessun obiettivo allineato con questo scopo, potrebbe essere un segnale che stai dedicando tempo e sforzi a qualcosa che non ti avvicina al tuo obiettivo finale. In questo caso è fondamentale riflettere e fare aggiustamenti per assicurarti che le tue azioni quotidiane contribuiscano davvero a ciò che è più importante per te.
Facciamo un altro esempio.
Se il tuo scopo “supremo”, fondato sui tuoi valori, è “costruire una bella famiglia”, allora l’obiettivo concreto di “dedicare del tempo ogni sera per parlare con i tuoi figli” va benissimo, perché favorisce la comunicazione e il legame familiare, che sono fondamentali per raggiungere il tuo scopo.
Ma se, alla base dei tuoi obiettivi, trovi qualcosa come “lavorare fino a tardi ogni giorno”, che ti sottrae tempo prezioso da dedicare alla famiglia, questo potrebbe essere un segnale che stai investendo energie in qualcosa che non ti avvicina per niente al tuo scopo finale e, dunque, non è coerente con la tua filosofia di vita.
Vediamo questo processo in modo più approfondito nel prossimo paragrafo.
🔍 La tua filosofia di vita è allineata con i tuoi obiettivi? Impara a leggere e interpretare la tua Piramide degli Obiettivi per capire se sei sulla strada giusta. Continua nella lettura 👇
4) Come interpretare la tua Piramide degli Obiettivi
Una volta completata la tua Piramide degli Obiettivi, è fondamentale imparare a leggerla e interpretarla correttamente.
La forma e la struttura della tua piramide possono rivelare molto sulla tua attuale filosofia di vita, su quanto sia coerente con i tuoi valori e su quanto sia orientata verso il tuo scopo più alto.
In questa sezione ti guiderò attraverso il processo di analisi della tua Piramide, aiutandoti a comprendere cosa funziona bene e dove dovresti fare degli aggiustamenti.
Come appare una Piramide ben strutturata
Una piramide ben strutturata è caratterizzata da coerenza e allineamento tra i vari livelli di obiettivi.
In altre parole, ogni obiettivo, dai più semplici e immediati a quelli più complessi e a lungo termine, è collegato e supporta l’obiettivo “supremo” che si trova al vertice.
Questa coerenza indica che hai una filosofia di vita chiara e ben definita, e che le tue azioni quotidiane ti stanno avvicinando in modo efficace a ciò che vuoi veramente ottenere.
Le caratteristiche di una Piramide ben strutturata
1. Connessione tra i livelli
Gli obiettivi alla base della piramide sono chiaramente collegati a quelli dei livelli intermedi e, in ultima analisi, al vertice. Ogni tua azione quotidiana ha un senso preciso perché contribuisce a raggiungere un obiettivo più alto. Ad esempio, se il tuo scopo supremo è “impattare positivamente sulla vita delle persone attraverso la psicologia”, la base della tua piramide potrebbe includere obiettivi come “seguire corsi di aggiornamento in psicologia” e “creare contenuti online”. Questi obiettivi sono chiaramente allineati con il tuo scopo finale.
2. Gerarchia logica
La piramide segue una gerarchia logica, dove gli obiettivi più semplici e facilmente realizzabili sono alla base, mentre quelli che richiedono più tempo, risorse e sforzi si trovano ai livelli intermedi e superiori. Questa struttura ti permette di costruire un percorso progressivo, dove ogni obiettivo raggiunto ti prepara a conseguire il successivo. Ad esempio, completare un corso di formazione potrebbe essere un obiettivo alla base, che ti porta poi a sviluppare nuove competenze (livello intermedio), che a loro volta ti permettono di aiutare più efficacemente i tuoi clienti o pazienti (vertice).
3. Coerenza valoriale
Gli obiettivi che compongono la tua piramide sono coerenti con i tuoi valori fondanti. Questo significa che, a ogni livello, stai perseguendo ciò che è veramente importante per te, il che rende il tuo percorso non solo efficace, ma anche profondamente appagante.
Nel mio caso…
Nel mio caso, attività come finire di leggere un libro o richiamare una persona che mi ha invitato a un evento sono obiettivi di livello “basso” nella Piramide, ed esistono principalmente perché realizzarli mi porta a qualcosa di più significativo che si trova a un livello più alto.
Ad esempio, finire di leggere il libro mi consente di realizzare una video-recensione. Creare una recensione mi permette di divulgare la psicologia a un pubblico più vasto. E divulgare la psicologia al grande pubblico mi consente di aggiungere valore alla vita di ogni persona che segue i miei contenuti.
Come vedi, ogni sotto-obiettivo è legato a uno collocato in uno scalino superiore.
Man mano che salgo lungo gli scalini della mia Piramide, gli obiettivi diventano sempre più astratti, generali e rilevanti, fino a essere “fini a sé stessi”. Quando, dopo esserti chiesto il “perché” delle cose che vuoi fare, arrivi a risponderti semplicemente “perché sì”, allora hai raggiunto il vertice della gerarchia degli scopi.
L’obiettivo al vertice della piramide è fine a sé stesso: un interesse supremo che conferisce senso e indirizzo a tutti gli obiettivi sottostanti che lo sorreggono, mattone dopo mattone. Nel mio caso: usare la psicologia per aiutare le persone.
Se vado a un evento, incontro un cliente o un paziente, creo un video, rispondo a una mail o mi ritaglio uno spazio quotidiano per la lettura, tutto è finalizzato a questo obiettivo più alto. E in rapporto a esso, tutte queste azioni più “basse” acquisiscono senso, significato e motivazione, anche nei momenti più difficili.
Come appare una Piramide dispersiva/mal strutturata
Al contrario, una piramide dispersiva manca di coerenza e direzione.
In questa configurazione, gli obiettivi a diversi livelli non sono ben collegati tra loro, oppure potrebbero esserci obiettivi intermedi che non supportano efficacemente il raggiungimento dello scopo.
Questa mancanza di coerenza può indicare che la tua filosofia di vita non è ancora ben definita, o che potresti essere distratto da obiettivi che, in realtà, non contribuiscono al raggiungimento di ciò che è più importante per te.
Le caratteristiche di una Piramide dispersiva
1. Disconnessione tra i livelli
Gli obiettivi alla base della Piramide non sembrano essere collegati in modo logico con quelli dei livelli superiori. Questo può portare a una sensazione di “fare molto” ma senza ottenere veri progressi verso il tuo scopo finale. Ad esempio, potresti avere obiettivi alla base come “comprare un cellulare di ultimo modello” senza che questi siano legati a un obiettivo intermedio che rifletta i tuoi veri valori, come “utilizzare le mie risorse per supportare cause sociali”. Questo crea una disconnessione che rende difficile vedere come le tue azioni quotidiane possano davvero portarti al tuo scopo “supremo”.
2. Mancanza di priorità
Una piramide dispersiva potrebbe contenere troppi obiettivi intermedi, nessuno dei quali ha una chiara priorità o è effettivamente collegato al tuo scopo finale. Ciò può portarti a disperdere le tue energie su troppe cose, senza fare reali progressi in nessuna direzione. Ad esempio, se ti ritrovi con molti obiettivi a medio termine come “trovare un secondo lavoro”, “studiare per un esame”, e “viaggiare”, senza che nessuno di questi sia chiaramente collegato al tuo scopo “supremo”, potresti finire per sentirti sopraffatto e comunque non soddisfatto.
3. Incoerenza valoriale
Una piramide dispersiva spesso riflette una mancanza di coerenza con i tuoi valori fondanti. Potresti trovarti a inseguire obiettivi che, una volta raggiunti, non ti danno la soddisfazione che ti aspettavi perché non sono veramente allineati con ciò che per te conta veramente. Ad esempio, se uno dei tuoi valori principali è l’aiuto, ma gran parte della tua piramide è orientata verso obiettivi personali e materialistici, potresti renderti conto che stai trascurando ciò che ti darebbe davvero una profonda soddisfazione.
I due problemi principali di una Piramide dispersiva
Ci sono in particolare 2 configurazioni della Piramide che dovrebbero farti riflettere.
Configurazione 1 – Vertice preciso, ma mancanza di base e livelli intermedi
Hai un grande sogno, come “Cambiare il mondo attraverso l’arte”, ma non hai obiettivi concreti o intermedi che ti permettano di avvicinarti a questo scopo. In questo caso, la tua piramide ha una punta ma manca di una base solida. Potresti sentirti ispirato, ma frustrato dalla mancanza di progresso. Senza obiettivi pratici e intermedi, il tuo sogno rimane astratto e irraggiungibile.
Configurazione 2 – Base e livelli intermedi forti, ma mancanza di vertice
Potresti avere molti obiettivi concreti e intermedi, come “Migliorare le competenze tecniche”, “Ampliare il mio network professionale”, o “Acquisire nuove certificazioni”, ma senza uno scopo supremo che dia coerenza e senso a tutti questi sforzi. In questo caso sei occupato e produttivo, ma potresti sentirti insoddisfatto o disorientato perché non hai un chiaro scopo ultimo che guidi le tue azioni. Mancando un vertice, i tuoi obiettivi possono sembrare scollegati, e potresti perdere di vista ciò che è veramente importante per te.
⚠️ La Piramide degli Obiettivi sembra dispersiva? Ecco come riorganizzarla per assicurarti che ogni tuo sforzo ti porti più vicino al tuo scopo finale e sia coerente con una chiara filosofia di vita
5) Cosa fare se la Piramide degli Obiettivi non è ottimale
Se ti rendi conto che la tua Piramide è dispersiva, ci sono diverse cose che puoi fare per migliorarla. Ne vediamo 3.
1. Rifocalizza lo scopo
Se manca un obiettivo chiaro in cima alla tua Piramide, prenditi del tempo per riflettere su ciò che è veramente importante per te. Qual è la tua motivazione più profonda? Identificare questo scopo ti aiuterà a dare un senso di coerenza e direzione ai tuoi obiettivi intermedi e concreti.
2. Collega gli obiettivi intermedi allo scopo
Una volta identificato o rifocalizzato il tuo scopo, rivedi i tuoi obiettivi intermedi. Chiediti come ciascuno di essi può contribuire al raggiungimento del tuo obiettivo finale. Se ci sono obiettivi che non supportano il tuo scopo supremo, pensa a riorganizzarli o, se puoi, eliminarli.
3. Rafforza le fondamenta
Assicurati di avere obiettivi concreti e immediati che ti permettano di fare piccoli passi verso i tuoi obiettivi intermedi. Questi dovrebbero essere azioni pratiche che puoi intraprendere quotidianamente per costruire il percorso verso i tuoi obiettivi più grandi.
⚠️ [Filosofia di vita] Una precisazione importante prima di chiudere ⚠️
Ovviamente, non è mia intenzione sostenere l’idea che ogni momento della nostra vita debba essere rigidamente guidato da un unico fine globale, come se dovessimo sempre e solo concentrarci su un solo obiettivo.
La vita è complessa e fatta di molte sfaccettature, e non è realistico né salutare cercare di ridurre tutto a un unico scopo.
Ci sono diversi momenti in cui dobbiamo dedicarci ad altre priorità, e va bene così. Inoltre, ognuno di noi svolge diversi ruoli nella propria vita. Ad esempio, nel mio caso, oltre a essere uno psicologo sono anche un marito, un padre, un amico. Ciascuno di questi ruoli è fondamentale e porta con sé responsabilità, impegni e, soprattutto, significati profondi che contribuiscono al mio senso di identità e realizzazione personale.
Tuttavia, è importante lavorare costantemente per affinare e semplificare i nostri elenchi di obiettivi, soprattutto quelli di basso e medio livello, per assicurarci che siano allineati con il nostro scopo più significativo.
Quando si tratta di ambito professionale, in particolare, è spesso più efficace concentrarsi su un obiettivo chiaro e ben definito piuttosto che disperdere energie su molteplici fronti. Dedicarci con attenzione e determinazione a un unico obiettivo principale che rispecchi i nostri valori fondanti non solo aumenta di molto le nostre chance di raggiungerlo, ma ci restituisce anche livelli molto più importanti di soddisfazione nel lungo termine.
🎯 Sei pronto per il prossimo passo? Scopri come il supporto professionale può aiutarti a sviluppare una filosofia di vita chiara e soddisfacente. Continua a leggere 👇
6) Conclusione – Creare una filosofia di vita: vuoi fare il prossimo passo con noi?
Sviluppare una filosofia di vita chiara e ben definita è un passo essenziale per vivere in modo autentico e soddisfacente.
Riflettere sui tuoi valori, allineare i tuoi obiettivi con ciò che è veramente importante per te, e agire in modo coerente con il tuo scopo di vita ti aiuterà tantissimo a costruire una vita piena di significato, fidati.
Spero che il lavoro che ti ho guidato a fare in questo articolo ti abbia chiarito meglio cosa ti muove nel mondo e come supportare fattivamente questa tua spinta, mettendo le basi per costruire la tua filosofia di vita.
📌 Se vuoi approfondire con una lettura, devi assolutamente dare un’occhiata al libro “Grinta”, di Angela Duckworth, dal quale ho preso ispirazione per creare l’esercizio della Piramide degli Obiettivi.
📌 Se invece senti il bisogno di un supporto professionale per esplorare i tuoi valori, definire il tuo scopo di vita, o affrontare le sfide personali che ti impediscono di vivere in piena armonia con te stesso, hai l’opportunità di farlo seguito step by step da un professionista della mia équipe. Compilando il modulo di primo contatto, sarò io stesso a selezionare lo specialista che ritengo più adatto alle tue esigenze, in base alla tua situazione specifica e agli obiettivi che desideri raggiungere. Prenota qui il tuo primo colloquio, online o dal vivo, e inizia il tuo percorso di conoscenza e miglioramento personale con Mindcenter.
Anche per oggi è tutto.
Alla prossima
Luca