Come smettere di procrastinare: 4 consigli
16 Gennaio 2022 2022-01-25 10:40Come smettere di procrastinare: 4 consigli
Come smettere di procrastinare?
Se ripenso al Luca Mazzucchelli del passato, sono profondamente grato a lui per non avere rimandato alcune cose che magari all’epoca non erano urgenti, ma erano effettivamente importanti.
Ad esempio, ringrazio il Luca Mazzucchelli entusiasta e sognatore del 2012 per avere avuto il tempo e il coraggio di pubblicare il primo video su YouTube. E di averne fatto un secondo, un terzo e poco alla volta tutti gli altri. All’epoca li facevo ma non mi portavano chissà quali risultati, ma oggi senza quei video la mia vita sarebbe molto diversa.
Oppure, ringrazio il Luca Mazzucchelli che qualche anno fa ha deciso di non rimandare più nel tempo la cura della sua salute e ha deciso di fare esami del sangue, visite mediche e altre azioni a tutela del mio benessere di oggi.
O il Luca Mazzucchelli che anni fa ha deciso di spostare una piccola parte dei propri guadagni in alcuni fondi di investimento, perché grazie a quella piccola decisione oggi ho un mio gruzzoletto di emergenza in continua crescita.
Se all’epoca avesse vinto la procrastinazione, se mi fossi detto: “Vabbe, ma facciamolo domani, e poi domani ancora e ancora….”. Oggi la mia vita sarebbe molto diversa.
Allora, cari amici, in questo articolo vi parlerò di questo: procrastinazione, ovvero la tendenza che abbiamo a rimandare a domani ciò che dovremmo fare oggi.
Vediamo 4 spunti per cambiare questa brutta abitudine.
1. Pensa al tuo “io” futuro
Intanto, inizia a pensare a te stesso in più dimensioni temporali. Cioè, come dicevo nell’introduzione di questo articolo, pensa che tu sei presente qui, oggi, ma c’è un tuo “io futuro” che vive tra 5 anni e il cui futuro dipende dalle tue scelte odierne.
Il suo benessere è legato alla tua inerzia o alla tua produttività di oggi, così come i risultati di cui oggi puoi godere sono principalmente il frutto della tendenza a procrastinare o meno del tuo io di 5 anni fa.
Cioè: è meglio un piccolo sacrificio oggi, o uno grande domani?
Ecco, farmi questa domanda mi sprona a rimboccarmi le maniche, perché capisco che più ritardo i miei compiti oggi e più sarà difficile poi riprenderli in mano.
2. Ragiona un 1% alla volta
Seconda idea che mi aiuta a non rimandare le cose è che se mi metto in testa di fare tutto, rischio di non fare nulla.
Ci ho messo un po’ a capirlo, ma quando l’ho fatto ci ho pure scritto un libro: “Fattore 1%”, che parla di abitudini e di cambiamenti graduali e sostenibili nel tempo.
La logica 1% in questo contesto ci torna utile in modo pratico: suddividi il tuo obiettivo in scalini piccoli e facilmente affrontabili e avanza un centimetro alla volta. Nulla di scioccante probabilmente, ma ti garantisco essere molto efficace.
3. Come smettere di procrastinare: compromettiti
Terza idea interessante è quella di uscire allo scoperto, compromettersi, dichiarare pubblicamente ciò che vuoi fare, prima di averlo fatto.
Edison diceva di avere una grande invenzione per le mani ancora prima di pensarla, in modo da mettersi pressione per trovarla il prima possibile.
Questa dinamica consiste nell’alzare la posta ed uscire allo scoperto mettendo in gioco la tua faccia. Ad esempio, potresti dire: “Da domani, raga, io mi metto a correre 3 volte a settimana e farò un report accurato di come vanno le cose sul mio account Instagram”.
I più temerari possono anche uscire allo scoperto con del denaro: sul sito stickk.com puoi scommettere 50 euro che farai qualcosa che tendi a procrastinare. Se raggiungi l’obiettivo ti riprendi il denaro, altrimenti tutto in beneficenza.
4. La dieta della procrastinazione
Ultimo ma non per importanza, potresti provare ad applicare la dieta dei 30 giorni anti-procrastinazione.
Prendi un calendario e in ogni giorno scrivi una cosa che solitamente tendi a procrastinare. Parti da cose semplici, come rifare il letto, fare una passeggiata attorno all’isolato, mettere a posto una parte della scrivania, e così via.
Ogni volta che riesci a fare una piccola cosa che procrastinavi, questa ti restituirà un po’ dell’energia che prima teneva bloccata.
E più piccole cose riuscirai a fare, di più energie riuscirai a reimpossessarti, che potrai sfruttare per raggiungere i tuoi obiettivi al meglio.
LINK UTILI:
– Apprendi un metodo e delle strategie pratiche per gestire al meglio il tuo tempo, ecco il link del mio videocorso “Padroni del tempo”: https://store.psicologo-milano.it/pad…
– Se vuoi smettere di procrastinare, puoi leggere il mio libro “Fattore 1%”, dove affronto il tema del cambiamento a piccoli passi, con un sistema innovativo per trasformare il comportamento in abitudine. Per acquistare il mio libro, clicca qui: https://amzn.to/362n7SO
-Iscriviti qui al mio video corso gratuito sulla crescita personale: https://bit.ly/Crescita