Blog

Come scegliere lo psicologo giusto per te? [3 indicazioni]

come scegliere lo psicologo giusto per te
Psicologo e Terapia

Come scegliere lo psicologo giusto per te? [3 indicazioni]

🔍🧠 Come scegliere lo psicologo giusto per te? La scelta di uno psicologo è un passo cruciale per il proprio benessere e la propria salute mentale. Ecco la mia mini-guida.

“Luca, come faccio a trovare lo psicologo giusto per me?”

 Me lo chiedete in tanti e allora oggi voglio cercare di rispondere a questa domanda, che è una domanda difficile.

Infatti, se mi chiedessi come trovare un buon meccanico, potrei dirti di informarti su quante macchine ha aggiustato nella sua vita o quante recensioni positive ha la sua carrozzeria. Se mi chiedessi come trovare un bravo ristoratore, potrei dirti di guardare se ha delle stelle Michelin, quante persone vanno nel suo locale o come sono le sue recensioni su TripAdvisor.

Ma se mi chiedi come trovare un buon amico, il socio d’affari giusto, il partner per te ideale, allora sono in difficoltà. Allo stesso modo se mi chiedi come trovare lo psicologo giusto per te.

Perché?

Beh, perché quando parliamo di incontri tra esseri umani entrano in gioco delle variabili molto personali, ed è difficile, se non ti conosco bene, dirti su due piedi di quali ingredienti ha bisogno un professionista per riuscire a creare una buona alchimia con te.

Il percorso psicologico è un incontro tra esseri umani, e quando si incontrano due esseri umani nulla è già scritto in partenza. Non ci sono recensioni TripAdvisor o stelle Michelin che possano guidarci in questo ambito.

Come scegliere lo psicologo giusto per te: la cosa più importante che devi sapere (sì, te la dico subito)

Questa premessa doverosa per dirti che, chiaramente, la competenza tecnica è fondamentale.

Tuttavia non sono solo le tecniche e gli strumenti che lo psicologo conosce che faranno la differenza, ma anche la relazione all’interno della quale le tecniche sono agite. E creare una buona relazione con una persona è un qualcosa che dipende da più fattori.

Quindi che ti piaccia o no, la prova del nove rispetto al fatto che quello è lo psicologo giusto per te, non potrai averla a scatola chiusa ancor prima di prenotare la seduta. Ce l’avrai soltanto dopo il primo incontro e spesso serve anche qualcosa di più di un incontro.

E allora..?

Detto questo, credo che ci siano comunque almeno 3 cose che puoi fare per ridurre il tuo rischio di scelta. In questo articolo, ti guiderò attraverso alcuni passi fondamentali per aiutarti a scegliere lo psicologo che può essere più adatto a te. Queste informazioni possono essere un primo passo importante per avviare un percorso terapeutico efficace e soddisfacente.

📌 Prima di iniziare… se non l’hai ancora fatto, iscriviti a Linfa 🌱, la newsletter di Mindcenter. Ogni sabato mattina, una piccola selezione di spunti in tema benessere e psicologia nella tua casella di posta.

Cosa troverai in questo post:

  1. Il potere delle referenze: come scegliere lo psicologo con consigli preziosi
  2. Informati accuratamente: come scegliere lo psicologo con competenza e fiducia
  3. Esperienza su misura: come scegliere lo psicologo per le tue esigenze specifiche
  4. Conclusioni: in bocca al lupo per il tuo viaggio 🙂
📌 Ti concentri meglio guardando un video? Ecco qui il mio video su come scegliere lo psicologo (e non dimenticarti di iscriverti al mio canale Youtube)

Come scegliere lo psicologo giusto per te? Scopri i passi da seguire 👇

1) Il potere delle referenze: come scegliere lo psicologo con consigli preziosi

Affidati al passaparola

Innanzitutto, se ti stai chiedendo come scegliere lo psicologo giusto per te, non sottovalutare il passaparola.

Nonostante viviamo nell’era digitale, le referenze verbali continuano ad avere una grande importanza, soprattutto nel caso di professioni basate sulla fiducia, come lo è quella dello psicologo.

Ascoltare le esperienze di chi ha già fatto un percorso terapeutico può fornirti intuizioni preziose che non troveresti altrove. Puoi iniziare parlando con persone di tua conoscenza che hanno intrapreso percorsi di terapia e chiedere loro come si sono trovare con quel professionista, portandoti a casa una opinione autentica su come uno specifico psicologo opera.

Ovviamente, ogni esperienza è unica e non è detto che se uno psicologo è stato utile per un tuo amico lo sarà anche per te (e nemmeno che quel terapeuta specifico potrà prenderti in carico se sta già seguendo una persona molto vicina a te), ma questa è sicuramente un prima pista interessante da esplorare.

📌 “Il mio terapeuta può essere lo stesso di una mia persona a me vicina?”. Me lo chiedete in molti: trovi la mia video-risposta qui (e non dimenticarti di seguire il profilo instagram di @mindcenter.it, con un sacco di strumenti pratici di crescita e benessere in costante aggiornamento)

Parla con il tuo medico di famiglia

Un’altra fonte affidabile che può aiutarti a capire come scegliere lo psicologo può essere il tuo medico di famiglia. Spesso, i medici di base hanno una rete di professionisti con cui collaborano e possono indirizzarti verso uno psicologo o uno psicoterapeuta che conoscono.

Questa soluzione può essere particolarmente utile se stai cercando un professionista che opera nella tua area geografica, oppure se stai affrontando problemi che coinvolgono sia aspetti fisici sia psicologici.

In questo ultimo caso, dal momento che il tuo medico di base conosce il tuo background sanitario, può prendere in considerazione aspetti specifici della tua salute quando ti suggerisce un professionista. Inoltre, questa connessione può facilitare una comunicazione più efficace tra i due professionisti, facilitando un approccio più “integrato” alla tua persona.

Esplora i servizi e i professionisti online

Infine, se vuoi altre idee su come scegliere lo psicologo giusto per te, puoi sfruttare le risorse messe a disposizione dal mondo online. Negli ultimi anni, molti professionisti e centri di terapia hanno iniziato a offrire informazioni dettagliate del loro modo di operare.

Puoi visitare i siti web dei professionisti e dei centri terapeutici per avere una panoramica dei loro servizi ed, eventualmente, leggere le opinioni degli utenti. Anche se le opinioni online devono essere prese con una certa cautela, possono comunque offrire un’ulteriore materiale che potrebbe essere utile nella tua ricerca.

Se ti trovi a vivere una condizione molto specifica, come un distubro di personalità, confrontarti con altri utenti che hanno avuto la stessa esperienza può essere davvero importante. Dai un’occhiata ai forum e ai gruppi di discussione attorno a queste condizioni per raccogliere pareri su strutture e professionisti che potrebbero fare al caso tuo.

Ora che hai compreso l’importanza delle referenze, sei pronto a passare al prossimo passo su come scegliere lo psicologo. Proseguiamo 👇

come scegliere lo psicologo giusto per me?

2) Informati accuratamente: come scegliere lo psicologo con competenza e fiducia

Assicurati che sia un professionista qualificato

Quando decidi di affidarti ad uno psicologo, il primo passo fondamentale è assicurarti che sia un professionista qualificato.

È importante essere certi che la persona che stai considerando sia effettivamente uno psicologo e, nel caso in cui tu abbia a che fare con dei sintomi di malessere, uno psicoterapeuta.

Puoi fare questa ricerca a questo link [l’albo del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi], verificando tu stesso la qualifica di Psicologo o di Psicologo Psicoterapeuta accanto al nome della persona che ti interessa.

Esplora la presenza online dello psicologo

Una volta confermata la qualifica dello psicologo o dello psicoterapeuta, un buon modo per iniziare a conoscerlo è esplorare la sua presenza online.

Insomma, puoi iniziare a conoscere il terapeuta anche senza andare a pagare una seduta con lui o lei. Cercalo sul web e inizia a leggere le cose che trovi e che lo riguardano. Facendolo, ti puoi fare un’idea non soltanto di quello che ha fatto e delle sue competenze, ma anche di che tipo di persona è, dunque, come può “incastrarsi” con te.

– Il curriculum e le pubblicazioni

Ovviamente, se lo trovi in internet o su Linkedin, dai un occhio al suo curriculum. Questo ti permetterà di valutare la sua formazione, le sue specializzazioni ed esperienze. Eventuali libri o pubblicazioni su riviste scientifiche, se presenti, possono offrirti un’ulteriore idea delle sue competenze, interessi e apporccio alla materia.

– Dai un’occhiata al sito web

Il sito web del terapeuta può essere una fonte preziosa di informazioni. Di solito i terapeuti riportano sui loro siti una descrizione dei servizi che offrono, del loro modo di lavorare, della loro filosofia di cura e, talvolta, anche qualche informazione personale.

– Canali social e contenuti sul web

I canali social e i contenuti creati del professionista sono un altro aspetto importante da considerare. Prova a vedere se lo psicologo ha creato contenuti come post, articoli del blog, video e contenuti audio. Questi contenuti possono darti una visione diretta dello stile di comunicazione del terapeuta e delle tematiche che gli stanno più a cuore. Inoltre, video o podcast possono offrire un’esperienza più personale e immediata del loro modo di approcciare la psicologia.

📌 Se non l’hai ancora fatto, dai un occhio ai contenuti dei Mindcenter: il nostro canale YouTube “Psicologia – Luca Mazzucchelli” raccoglie oltre 1200 video gratuiti su psicologia, psicoterapia e crescita personale. Per fornirti una visione più intima del nostro lavoro, abbiamo creato “Mindcast”, il nostro podcast che ti porta dentro lo studio dello psicologo, offrendo spunti di riflessione basati su casi reali.

– Valuta la “sensazione a pelle”

Mentre esplori il curriculum, il sito web e i canali social, presta attenzione a come ti senti. Sentire un senso di fiducia e di interesse verso il terapeuta attraverso i suoi contenuti online è un buon indicatore di una possibile sintonia. Ricorda, la terapia è una relazione umana prima di tutto, e sentirsi a proprio agio con il proprio terapeuta è essenziale.

E se lo psicologo non ha canali social?

È importante ricordare che ci sono molti psicologi eccellenti che scelgono di non avere una presenza online nè canali social, e si dedicano esclusivamente al lavoro con le persone.

Per molti psicologi, non avere una presenza online è anzi considerato un segno di rispetto per la privacy e la riservatezza del rapporto terapeutico. Mantenere una certa distanza dai social media può essere un modo per proteggere il proprio ruolo e  garantire un ambiente terapeutico neutrale e privo di influenze esterne.

In questi casi, il passaparola, le referenze da altri professionisti della salute o semplicemente un incontro diretto possono essere i modi migliori per valutarne la competenza e la compatibilità con te.

📌 Un esempio lampante di questa scelta professionale è rappresentato dalla mia equipe: il 90% degli psicologi che collaborano con me hanno scelto di non fare attività social, dedicando tutto il loro tempo al lavoro con i pazienti. Però, abbiamo chiesto a tutti loro di descriversi: scopri il team qui.

Nella tua ricerca su come scegliere lo psicologo giusto per te, non può mancare una riflessione sulla specializzazione del professionista.  Scegli saggiamente: continua a leggere 👇

3) Esperienza su misura: come scegliere lo psicologo per le tue esigenze specifiche

L’importanza della specializzazione

Quando si tratta di salute mentale, è fondamentale scegliere un professionista con esperienza specifica nella problematica che vuoi affrontare.

Alcune condizioni, come l’ansia, gli stati depressivi lievi, i problemi relazionali o le questioni di autostima, possono spesso essere trattate efficacemente da molti professionisti. Tuttavia, per condizioni più specifiche come i disturbi di personalità, i disturbi del comportamento alimentare e le dipendenze da sostanze, solo per dirne alcune, è cruciale rivolgersi a specialisti, ossia professionisti che hanno un’esperienza importante in queste aree.

Considera il parallelismo con altre professioni sanitarie: non andresti dall’oculista se hai un problema al piede, o no? Questo principio si applica in tutte le scienze dalla salute, e la psicologia non fa eccezione.

La scelta del terapeuta: come lavoriamo in Mindcenter

In Mindcenter, la scelta del terapeuta per le persone che si rivolgono a noi è un passaggio che prendiamo molto sul serio.

Innazitutto, tutti i professionisti sono scelti personalmente da me e supervisionati in team. Se sceglierai di affidarti alla nostra equipe, compilando in tutte le sue parti il form che trovi sul nostro sito, penserò io a affidarti al terapeuta “giusto” in base alle indicazioni che tu mi hai segnalato.

Ciò significa che non ci saranno algoritmi per “abbinarti” in tempo reale ad uno psicologo, ma sarò io, insieme ai miei più stretti collaboratori, a leggere il tuo form e a fare una riflessione accurata su quale professionista dell’equipe sia più adatto fare la differenza al tuo fianco, sulla base di caratteristiche tecniche ma anche umane.

Ovviamente non sono infallibile (anche se di solito ho un buon “occhio”) e, se non dovessi trovarti bene, aggiusteremo il tiro.

📌 Compila il form online e richiedi un primo colloquio con un professionista della mia equipe.

terapia età evolutiva mindcenter

4) Conclusioni: in bocca al lupo per il tuo viaggio 🙂

Eccoci arrivati alla fine di questo apporfondimento su come scegliere lo psicologo giusto per te. Spero che le indicazioni fornite in questo articolo ti abbiano offerto una mappa chiara per navigare nel mare della ricerca dello psicologo.

La scelta del terapeuta è un passo importante nel tuo viaggio verso il benessere e la salute mentale, e merita la giusta attenzione e considerazione. Come detto, non sono solo le competenze tecniche dello psicologo a fare la differenza, ma anche e soprattutto la qualità della relazione che si crea tra te e il terapeuta.

In bocca al lupo nella tua ricerca 😉

Luca