Blog

Come scegliere lo psicologo giusto per te?

come scegliere psicologo giusto
Crescita personale / Health Coaching / Mental Health / Motivation

Come scegliere lo psicologo giusto per te?

Come faccio a scegliere lo psicologo giusto per me?

Cari amici, in questo articolo vorrei cercare di rispondere ad una domanda che moltissime persone mi pongono e si pongono, ovvero “Come faccio a trovare lo psicologo giusto per me?”.

Domanda da un milione di dollari, come si diceva una volta…però la risposta è molto, molto difficile. 

Vedi, se tu mi chiedessi come trovare un buon meccanico, potrei dirti di vedere informarti, magari, su quante macchine ha aggiustato nella sua vita o quante recensioni positive ha la sua carrozzeria…

Se mi chiedessi come trovare un bravo ristoratore, potrei dirti di capire se ha stelle Michelin, o quanta gente va nel suo locale, o le recensioni su TripAdvisor, eccetera.

Però se tu mi chiedi come si fa a trovare un buon amico, il socio d’affari giusto, o il partner per te ideale, allora sono in difficoltà. Così come sono in difficoltà se mi chiedi come trovare lo psicologo giusto per te. 

Perché? Perché quando parliamo di incontri tra esseri umani entrano in gioco delle variabili molto varie tra loro; ed è difficile, se non ti conosco bene, dirti su due piedi di quali ingredienti ha bisogno quel professionista per riuscire a creare una buona alchimia con te. Perché il percorso psicologico è un incontro tra esseri umani, e quando si incontrano due esseri umani nulla è già scritto in partenza.

Questa premessa doverosa, lato mio, per dirti che chiaramente la competenza tecnica è fondamentale; tuttavia non sono solo le tecniche e gli strumenti che lo psicologo conosce che ti aiuteranno a cambiare, ma è anche la relazione all’interno della quale le tecniche sono agite. E creare una buona relazione con una persona è un qualcosa che dipende da più fattori. 

Quindi, questo per dire che cosa? Che in realtà, che ti piaccia o no, la prova del nove rispetto al fatto che quello è lo psicologo giusto per te, non potrai averla a scatola chiusa ancor prima di prenotare la seduta. Ce l’avrai soltanto dopo il primo incontro e talvolta serve anche qualcosa di più di un incontro. 

Detto questo, credo che ci siano comunque almeno 3 cose che puoi fare per ridurre il tuo rischio di scelta.

 

1. Chiedi delle referenze

Innanzitutto, per scegliere lo psicologo giusto per te, chiedi delle referenze.

Puoi parlare col medico di base e farti dare qualche nominativo di sua fiducia, oppure chiedere a delle persone che conosci e sentire loro come si sono trovate nei loro percorsi, così inizi a farti una prima idea in testa. Se non conosci direttamente qualcuno che ha avuto esperienze in tal senso, allora puoi leggere le recensioni online, su Google, eccetera.

 

2. Scegliere lo psicologo giusto: informati

Poi, informati. Puoi iniziare a conoscere il terapeuta anche senza andare a pagare una seduta con lui o lei. Leggi il suo curriculum oppure prova a vedere se ha creato dei contenuti (se magari ha fatto dei video online, se magari ha scritto degli articoli o ha un sito internet, se ha scritto dei libri, etc.)

Inizia a leggere quelle cose che lo riguardano perché, facendolo, ti puoi fare un’idea non soltanto della sua bravura tecnica, ma anche di che tipo di persona è. E quindi come lui o lei, in base al tipo di persona che è, possa incastrarsi con te.

 

3. Verifica l’esperienza specifica

Terzo elemento: verifica che abbia un’esperienza specifica per il tipo di problematica che tu vuoi risolvere. Cioè, se hai una dipendenza da gioco d’azzardo, magari è meglio che tu vada da uno che ha studiato quella problematica, invece che da uno specialista in problemi di coppia.

Quando ti fa male un piede mica vai dall’oculista! 

Chiudo dicendo che in Mindcenter tutti i professionisti sono scelti direttamente da me, supervisionati in team, e se compili correttamente il form che trovi sul nostro sito, penserò poi io personalmente a “matcharti” col consulente che in base alle indicazioni che tu mi hai segnalato – posto che non ho la sfera di cristallo – mi sembra più adatto alla tua situazione.

Spero di averti dato degli spunti utili per iniziare a meglio orientarti in questa scelta dall’altissimo potenziale trasformativo.

Alla prossima 😉

 

Se vuoi iniziare un percorso di cura personale, contatta il mio centro di psicologia e psicoterapia per ricevere consulenze dal vivo o via Skype. Clicca qui al link: https://www.mindcenter.it/chi-siamo/ 

Iscriviti qui al mio video corso gratuito sulla crescita personale: https://bit.ly/Crescita