Come migliorare le relazioni con gli altri [5 principi]
- Perché le relazioni sono importanti?
- La regola aurea per migliorare le relazioni: “sarà migliore se sarò migliore”
- La mappa dell’amore per migliorare le relazioni
- Migliorare le relazioni esprimendo apprezzamento
- Metti al centro i valori e non gli interessi per avere relazioni migliori
- Il tempo di qualità: l’ultimo ingrediente che ti serve per migliorare le tue relazioni
- Difficoltà relazionali: “E se le relazioni mi mettono in difficoltà?”
- Conclusioni: verso relazioni più appaganti, il prossimo passo nel tuo viaggio personale
📌 Prima di iniziare… se non l’hai ancora fatto, iscriviti a Linfa 🌱, la newsletter di Mindcenter. Ogni sabato mattina, una piccola selezione di spunti in tema benessere e psicologia nella tua casella di posta.
Dunque, questo era il primo punto: migliorare se stessi per migliorare la relazione con gli altri. Lavora prima di tutto su te stesso.
Hai mai sentito parlare della mappa dell’amore? Può aiutarti un sacco nelle tue relazioni. Continua a leggere per scoprire di cosa si tratta👇
Ecco un mini-tutorial per costruire una mappa dell’amore:
Passo 1: Scegli la persona
Scegli una persona significativa nella tua vita su cui desideri concentrarti, che sia il tuo partner, un familiare, un amico stretto o un collega con cui desideri migliorare la relazione.
Passo 2: Crea la mappa base
Inizia creando una “mappa base” di ciò che già conosci su questa persona. Suddividi la mappa in sezioni che rappresentano diversi aspetti della sua vita e personalità:
- Desideri e sogni: quali sono i suoi obiettivi a lungo termine? C’è qualcosa che ha sempre voluto fare?
- Gusti e preferenze: quali sono le sue preferenze in termini di cibo, musica, attività, ecc.?
- Paure e preoccupazioni: di cosa ha più paura o cosa tende a preoccuparlo di più nella vita quotidiana?
- Tensioni e stress: cosa lo stressa di più? Quali situazioni o attività tendono a innervosirlo?
- Esigenze e valori: quali sono i valori fondamentali che guidano la sua vita? Quali bisogni ha che devono essere soddisfatti per sentirsi felice e appagato?
Passo 3: Approfondisci attraverso il dialogo
Con l’obiettivo di arricchire la tua mappa, pianifica momenti di dialogo intimo con questa persona, usando domande aperte che incoraggino la condivisione e l’approfondimento.
Di seguito te ne suggerisco alcune, ma puoi sbizzarrirti secondo quelle che sono le tue preferenze e, ovviamente, il rapporto che hai con quella persona.
- “C’è un sogno che hai sempre voluto realizzare ma che non hai mai condiviso con nessuno?”
- “Qual è il tuo ricordo preferito legato a un’attività o a un hobby che amiamo fare insieme?”
- “C’è qualcosa che ti preoccupa ultimamente di cui non abbiamo parlato?”
- “Qual è stata l’ultima volta che ti sei sentito veramente stressato e come posso aiutarti in situazioni simili?”
- “Ci sono valori o convinzioni che senti siano cambiati per te negli ultimi anni?”
Passo 4: Osserva
Oltre al dialogo, impegna tempo nell’osservare come la persona reagisce in diverse situazioni. Prendi nota di eventuali nuove scoperte per aggiornare la tua mappa.
Passo 5: Agisci e verifica
Ovviamente, e questo è lo step più importante, usa le informazioni che hai raccolto nella tua mappa per agire. Questo potrebbe significare fare piccoli gesti che sai saranno apprezzati o evitare comportamenti che sai che causano stress o disagio.
Dopo un po’ di tempo, verifica con la persona se le tue azioni basate sulla mappa dell’amore sono state percepite e apprezzate. Questo può anche essere un momento per aggiustare la tua mappa in base ai feedback.
⚠️ Un’ultima cosa importante prima di proseguire ⚠️
La mappa dell’amore non è statica. Si evolve e cambia man mano che tu e la persona significativa nella tua vita evolvete. L’impegno costante nel rafforzare e aggiornare la tua mappa dimostra il tuo impegno nel mantenere la relazione fresca, comprensiva e reciprocamente soddisfacente.
Pronto a proseguire il nostro viaggio nelle relazioni? Ora parliamo dell’apprezzamento👇
1. Preparazione
Porta con te la Griglia dell’Apprezzamento: ti servirà per identificare e focalizzarti sulle qualità positive delle persone intorno a te.
2. Osserva il comportamento delle persone per te signifcative
Nel corso della tua giornata, fai attenzione ai comportamenti e alle azioni delle persone significative nella tua vita. Cerca esempi specifici in cui queste qualità ammirevoli vengono espresse. Potrebbe essere qualcosa di semplice come un gesto di gentilezza, di supporto durante un momento difficile o la capacità di ascoltare attivamente.
3. Identifica e rifletti
Quando noti un comportamento positivo, prenditi un momento per capire quale delle qualità elencate nella Griglia dell’Apprezzamento la persona sta esprimendo. Pensa anche a come quel comportamento ha influenzato positivamente te o la situazione.
4. Esprimi il tuo apprezzamento (nel farlo, sii specifico)
Trova un momento appropriato per esprimere il tuo apprezzamento alla persona.
Sii specifico riguardo all’azione o al comportamento che hai notato e spiega perché è stato significativo per te.
Ad esempio:
- Se un tuo amico compie un gesto di gentilezza, potresti dirgli: “Ho notato che stamattina hai ceduto il tuo posto a quella persona sul treno. Apprezzo davvero la tua gentilezza e il tuo rispetto per gli altri. Mi rende orgoglioso averti come amico”.
- Se il tuo partner mostra pazienza in una situazione stressante, potresti dirgli: “Ho davvero apprezzato la tua pazienza oggi quando le cose non sono andate secondo i piani. Il tuo atteggiamento calmo mi ha aiutato a sentirmi meno stressato e più ottimista riguardo alla risoluzione del problema. La tua capacità di rimanere sereno è qualcosa che ammiro profondamente in te”.
Ricordati che il cuore dell’esprimere apprezzamento sta nel riconoscere e valorizzare le azioni e i tratti dell’altro, contribuendo a costruire una relazione basata sul rispetto, sull’ammirazione e sull’amore reciproco.
5. Rendi l’espressione dell’apprezzamento un’abitudine
Rendi l’espressione dell’apprezzamento una pratica regolare, non limitata a momenti straordinari. La regolarità nell’esprimere apprezzamenti rafforza le relazioni e promuove un contesto virtuoso e di supporto.
📌 Ti è piaciuto questo strumento? Scarica qui la Griglia dell’Apprezzamento in formato PDF.

Questo esercizio ti offre l’opportunità di coltivare relazioni più significative attraverso momenti di autentica connessione e condivisione.
- Scegli una persona: pensa a qualcuno di importante nella tua vita. Potrebbe essere un amico di lunga data, un familiare o il tuo partner.
- Scegli consapevolmente di dedicargli del tempo di qualità: trova un momento oggi per trascorrere del tempo di qualità con questa persona. Potrebbe essere un’ora per una chiacchierata intima, una passeggiata rilassante insieme o anche solo alcuni minuti per una conversazione significativa. Se proprio non puoi, pianifica questo tempo e segnalo in agenda.
- Sii presente: durante questo tempo, concentrati totalmente sulla persona con cui sei. Metti da parte le distrazioni, come il telefono o altri impegni, e assicurati di essere completamente nel momento presente.
- Pratica l’ascolto attivo: pratica l’ascolto attivo durante tutta la tua interazione. Fai domande aperte, mostra interesse genuino e presta attenzione a tutto ciò che la persona ti sta comunicando.
- Condividi sinceramente: sii aperto e sincero. Condividi anche tu i tuoi pensieri, sentimenti e esperienze in modo autentico, creando un’opportunità per una connessione più profonda.
- Riflessioni finali: dopo aver trascorso del tempo di qualità insieme, rifletti su come ti senti. Nota eventuali cambiamenti nell’atmosfera della relazione e valuta l’impatto che quell’esperienza ha avuto sulla tua connessione con l’altra persona.
Le relazioni ti generano emozioni ingombranti? Ora ci occupiamo proprio di questo: continua nella lettura 👇
Concludiamo così il nostro viaggio alla scoperta dei cinque principi fondamentali per costruire relazioni significative e appaganti.
Il primo principio, la “regola d’oro” per migliorare le relazioni, ci ricorda che il cambiamento personale è essenziale per promuovere relazioni più positive. Investire nella nostra crescita personale è la chiave di volta per migliorare le nostre relazioni con gli altri.
Il secondo principio, quello relativo alla mappa dell’amore, ci invita a esplorare il mondo psicologico delle persone importanti della nostra vita. Costruire una comprensione approfondita dei desideri, dei bisogni e dei valori degli altri ci consente di sviluppare connessioni più autentiche e significative.
Il terzo principio ci incoraggia a esprimere apprezzamento verso coloro che ci circondano. Riconoscere e celebrare le qualità positive negli altri può rafforzare i legami esistenti e creare un clima di fiducia e sostegno.
Il quarto principio ci invita a mettere al centro i valori anziché gli interessi nelle nostre relazioni. Concentrandoci su ciò che è veramente importante per noi e per gli altri, possiamo creare legami più profondi e significativi basati su una solida base di comprensione e rispetto reciproco.
Infine, il quinto principio, il tempo di qualità, sottolinea l’importanza di dedicare momenti significativi alle persone che ci sono care. Investire tempo ed energia nelle nostre relazioni può rafforzare il legame emotivo e promuovere una maggiore connessione e intimità.
Atena
Grazie mille, ho condiviso questo articolo nel mio gruppo di clienti,in un centro olistico. Sono sicura che sarà loro d’aiuto. ❤️
Luca Mazzucchelli
Grazie Atena! 🙂
Miriana Fattiboni
Molto utile !
Luca Mazzucchelli
Felici che lo sia 😉🙏
Rosa Tondolo
Ci sono terapeuti competenze in EMDR pratictioner?
Luca Mazzucchelli
Cara Rosa, in Mindcenter abbiamo terapeuti formati in EMDR. Per qualsiasi info il mio team è disponibile alla mail info@mindcenter.it
Alice
Grazie! Una guida bellissima e chiara! Desidero metterla in pratica. Spero di riuscirci.
Luca Mazzucchelli
Grazie mille Alice 🙂 forza 💪
Maria Eugenia
Grazie! una grande spinta a guardarsi per cambiare
Luca Mazzucchelli
Felici che sia stato di ispirazione! Avanti tutta 😉
Carmen
Grazie Luca, come sempre ti sei espresso in maniera chiara, ordinata, interessante ed efficace.
Luca Mazzucchelli
Grazie mille a te per le belle parole Carmen 🙂