Blog

Come migliorare le relazioni con gli altri [5 principi]

relazioni appaganti
Relazioni

Come migliorare le relazioni con gli altri [5 principi]

Vuoi migliorare le tue relazioni ma non sai da dove iniziare? Benvenuto nella mia mini-guida per avere relazioni più felici e appaganti 👥💜

Le relazioni, si sa, sono una parte importante della nostra vita. Che si tratti di amicizie, relazioni familiari, rapporti amorosi o connessioni professionali, i legami con gli altri permeano ogni aspetto della nostra esistenza.

Il paradosso è che, sebbene occupino un posto di tale rilievo, raramente ci viene insegnato come costruirle, coltivarle e prendercene cura.

… L’hai notato?

Niente paura: in questo articolo ti racconto 5 principi che, nella mia esperienza da psicologo e psicoterapeuta, ho trovato essere i più efficaci per migliorare le relazioni con gli altri.

Pronti ad esplorare come questi 5 principi possono trasformare le tue relazioni, rendendole più ricche e soddisfacenti? Seguimi in questo percorso alla scoperta di come piccole azioni ben assestate possano avere un impatto profondo sulle tue connessioni con gli altri. Iniziamo 😊

COSA TROVERAI IN QUESTO ARTICOLO:

  1. Perché le relazioni sono importanti?
  2. La regola aurea per migliorare le relazioni: “sarà migliore se sarò migliore”
  3. La mappa dell’amore per migliorare le relazioni
  4. Migliorare le relazioni esprimendo apprezzamento
  5. Metti al centro i valori e non gli interessi per avere relazioni migliori
  6. Il tempo di qualità: l’ultimo ingrediente che ti serve per migliorare le tue relazioni
  7. Difficoltà relazionali: “E se le relazioni mi mettono in difficoltà?”
  8. Conclusioni: verso relazioni più appaganti, il prossimo passo nel tuo viaggio personale

📌 Prima di iniziare… se non l’hai ancora fatto, iscriviti a Linfa 🌱, la newsletter di Mindcenter. Ogni sabato mattina, una piccola selezione di spunti in tema benessere e psicologia nella tua casella di posta.

1) Perché le relazioni sono importanti?

Iniziamo da una domanda: perché le relazioni sono così importanti?

Te lo spiego partendo da una ricerca psicologica. No, non uno studio psicologico “qualsiasi”, ma uno tra quelli più lunghi di tutti i tempi.

Questo studio, svolto ad Harvard, ha seguito un campione di persone per oltre 75 anni: i ricercatori erano interessati a capire quali ingredienti fossero alla base della felicità.

Tu che mi stai leggendo… quali pensi che siano questi ingredienti?
  • Avere una vita di successo?
  • Guadagnare molto denaro?
  • Realizzare la carriera dei propri sogni?
  • Compiere grandi imprese?

Niente di tutto ciò: quello che i ricercatori hanno scoperto è che l’ingrediente più importante per una vita felice era l’amore.

“Amore” non strettamente riferito alla vita di coppia, ma in senso lato: nello studio erano le persone che nella loro esistenza avevano stretto relazioni importanti e significative quelle che si mantenevano più felici. Non solo: quelle stesse persone erano anche le più sane da un punto di vista fisico.

Felicità, salute e relazioni: 2 lezioni

Due sono le lezioni fondamentali che possiamo portarci a casa da questa ricerca.

La prima lezione è che le relazioni interpersonali ci fanno bene e che la solitudine ci fa male. Le persone socialmente connesse alla famiglia, agli amici e alla comunità sono più sane fisicamente e mentalmente, vivono più a lungo e sono anche più felici rispetto alle persone sconnesse. L’esperienza della solitudine, al contrario, ha su di noi un effetto tossico: le persone isolate hanno una salute peggiore e un’aspettativa di vita minore. Addirittura, l’assenza di relazioni sociali costituisce un fattore di rischio per la nostra salute alla stregua del fumo, dell’obesità, della sedentarietà.

La seconda lezione è che ciò che conta non è la quantità di relazioni che abbiamo, ma la qualità. Sentirsi soli all’interno di un matrimonio o vivere relazioni segnate dai conflitti è nocivo. Non è dunque il fatto di avere molte relazioni, ma di avere buone relazioni a farci vivere meglio e di più.

E allora.. come si fa ad avere “buone relazioni”? Iniziamo ad esplorare i miei 5 principi.

2) La regola aurea per migliorare le relazioni: “sarà migliore se sarò migliore”

Il primo e più importante principio per migliorare qualsiasi nostra relazione è il seguente: “sarà migliore quando io sarò migliore”. Questo concetto è in parte sovrapponibile a quello del buon vecchio Jim Rhon: “Se vuoi di più diventa di più”.

Ma che cosa vuol dire?

Che la mia vita sarà migliore quando io in primis sarò migliore. Tutti noi vorremmo un matrimonio da 10 e lode, ma quanti di noi, nel concreto, stanno lavorando su loro stessi per diventare dei partner da 10 e lode? Tutti noi vorremmo un rapporto genitori/figli meraviglioso, ma quanti di noi stanno lavorando per diventare loro in primis “cintura nera di genitorialità”?

Quello che ho visto in tanti anni di lavoro come psicoterapeuta è che c’è una tendenza forte a dire frasi come: “Nella mia relazione le cose non funzionano, il mio partner/figlio/amico mi delude”. Poi però, nel concreto, la persona che si lamenta sta facendo molto poco per migliorarsi lei in primis.

Eppure nella vita funziona così: raramente tu riesci a raccogliere dei risultati superiori alla fase di sviluppo nella quale sei arrivato.

Quindi il primo e fondamentale punto è questo: le tue relazioni saranno migliori quando tu per primo sarai migliore.

Come farlo nella pratica? Come diventare migliore in questo senso?

Ecco alcuni spunti:

  • Leggi e formati

Dedicati alla lettura di libri e alla partecipazione a corsi (inclusi videocorsi) che trattano temi come lo sviluppo personale, le dinamiche relazionali, la comunicazione efficace e la psicologia.

📌 A questo proposito: QUI trovi la mia playlist di video-recensioni di libri psicologici (ce ne sono diversi sulle relazioni) e QUI tutti i miei video-corsi (dai un occhio a quello sull’Intelligenza Relazionale)
  • Confrontati

Cerca il confronto con amici, familiari o colleghi. Parla delle tue relazioni e ascolta le loro esperienze e consigli. Il feedback costruttivo può essere estremamente utile per vedere le cose da una nuova prospettiva e per migliorare come persona.

  • Sperimenta

Prova a metterti in discussione, prova a fare qualcosa di diverso, testa modalità differenti di stare nella relazione per vedere se, cambiando e migliorando tu per primo, allora poi migliora anche il rapporto.

  • Rifletti

Dedica momenti di riflessione personale. Analizza le tue azioni, i tuoi pensieri e le tue emozioni. Comprendere te stesso è il primo passo per capire gli altri e migliorare le tue interazioni con loro.

  • Diventa un buon ascoltatore

Migliora la tua capacità di ascoltare attivamente. Ciò significa prestare piena attenzione a ciò che l’altro dice: non ascoltare per rispondere, ascolta per capire davvero. L’ascolto attivo è un ingrediente vitale per costruire relazioni significative.

  • Rivolgiti a uno psicologo

Considera la possibilità di rivolgerti ad uno psicologo o un terapeuta. Un professionista può offrirti preziose intuizioni e strumenti per migliorare le tue capacità relazionali, oltre a fornire supporto nel tuo percorso di crescita personale. [Ovviamente, se vuoi puoi confrontarti con uno specialista del mio team: qui tutte le info].

Dunque, questo era il primo punto: migliorare se stessi per migliorare la relazione con gli altri. Lavora prima di tutto su te stesso.

Hai mai sentito parlare della mappa dell’amore? Può aiutarti un sacco nelle tue relazioni. Continua a leggere per scoprire di cosa si tratta👇

3) Migliorare le relazioni con la mappa dell’amore

Un secondo modo per migliorare esponenzialmente le tue relazioni è imparare a costruire quella che in gergo psicologico viene chiamata “la mappa dell’amore”.

Cos’è la mappa dell’amore?

La mappa dell’amore è un concetto tratto dalla psicologia di coppia ma può essere applicato a tutte le nostre relazioni significative.

Immaginala come una sorta di “cartina stradale” del mondo psicologico della persona che hai davanti. Così come la cartina stradale contiene informazioni che ti sono essenziali per muoverti in un territorio senza perderti, sbagliare strada e continuare a vagare accumulando frustrazione e perdite di tempo, così la mappa dell’amore ti permette di orientarti all’interno della relazione con quella particolare persona.

Esempi pratici

Se ad esempio in una coppia questo “compito” è ben svolto, accade che quando lui prende il caffè, lei glielo porta già con lo zucchero di canna, perché conosce già quelle che sono le sue abitudini.

O se lei lavora fino a tardi, lui le registra il suo programma preferito perché sa qual è e che le farebbe piacere.

O ancora: se lui è un tipo timido, lei eviterà di organizzargli un mega party a sorpresa per il suo compleanno, magari aspettandosi pure che lui sia felice; se lei ha paura delle altezze, lui si prodigherà di rassicurarla durante un viaggio in aereo, invece di ignorarla e leggersi il giornale. E via dicendo.

L’importanza della mappa dell’amore

Insomma, la domanda da farsi è quindi questa: quanto è chiara dentro di me la mappa psicologica di mia moglie, di mio marito, di mio figlio?

Molte relazioni falliscono, diventano estremamente conflittuali o semplicemente appassiscono nel tempo perché le persone non hanno delle mappe sufficientemente dettagliate le une delle altre. Non avere una mappa dettagliata dell’altro è un po’ come giocare a mosca cieca: l’altra persona si sentirà poco considerata, non compresa, fraintesa, tutti elementi che francamente non possono che portare un 1% alla volta quella relazione verso il baratro.

Esercizio pratico: costruire una mappa dell’amore

Ecco un mini-tutorial per costruire una mappa dell’amore:

Passo 1: Scegli la persona

Scegli una persona significativa nella tua vita su cui desideri concentrarti, che sia il tuo partner, un familiare, un amico stretto o un collega con cui desideri migliorare la relazione.

Passo 2: Crea la mappa base

Inizia creando una “mappa base” di ciò che già conosci su questa persona. Suddividi la mappa in sezioni che rappresentano diversi aspetti della sua vita e personalità:

  • Desideri e sogni: quali sono i suoi obiettivi a lungo termine? C’è qualcosa che ha sempre voluto fare?
  • Gusti e preferenze: quali sono le sue preferenze in termini di cibo, musica, attività, ecc.?
  • Paure e preoccupazioni: di cosa ha più paura o cosa tende a preoccuparlo di più nella vita quotidiana?
  • Tensioni e stress: cosa lo stressa di più? Quali situazioni o attività tendono a innervosirlo?
  • Esigenze e valori: quali sono i valori fondamentali che guidano la sua vita? Quali bisogni ha che devono essere soddisfatti per sentirsi felice e appagato?
Passo 3: Approfondisci attraverso il dialogo

Con l’obiettivo di arricchire la tua mappa, pianifica momenti di dialogo intimo con questa persona, usando domande aperte che incoraggino la condivisione e l’approfondimento.

Di seguito te ne suggerisco alcune, ma puoi sbizzarrirti secondo quelle che sono le tue preferenze e, ovviamente, il rapporto che hai con quella persona.

  • “C’è un sogno che hai sempre voluto realizzare ma che non hai mai condiviso con nessuno?”
  • “Qual è il tuo ricordo preferito legato a un’attività o a un hobby che amiamo fare insieme?”
  • “C’è qualcosa che ti preoccupa ultimamente di cui non abbiamo parlato?”
  • “Qual è stata l’ultima volta che ti sei sentito veramente stressato e come posso aiutarti in situazioni simili?”
  • “Ci sono valori o convinzioni che senti siano cambiati per te negli ultimi anni?”
Passo 4: Osserva

Oltre al dialogo, impegna tempo nell’osservare come la persona reagisce in diverse situazioni. Prendi nota di eventuali nuove scoperte per aggiornare la tua mappa.

Passo 5: Agisci e verifica

Ovviamente, e questo è lo step più importante, usa le informazioni che hai raccolto nella tua mappa per agire. Questo potrebbe significare fare piccoli gesti che sai saranno apprezzati o evitare comportamenti che sai che causano stress o disagio.

Dopo un po’ di tempo, verifica con la persona se le tue azioni basate sulla mappa dell’amore sono state percepite e apprezzate. Questo può anche essere un momento per aggiustare la tua mappa in base ai feedback.

⚠️ Un’ultima cosa importante prima di proseguire ⚠️

La mappa dell’amore non è statica. Si evolve e cambia man mano che tu e la persona significativa nella tua vita evolvete. L’impegno costante nel rafforzare e aggiornare la tua mappa dimostra il tuo impegno nel mantenere la relazione fresca, comprensiva e reciprocamente soddisfacente.

Pronto a proseguire il nostro viaggio nelle relazioni? Ora parliamo dell’apprezzamento👇

4) Migliorare le relazioni esprimendo apprezzamento

Un altro punto fondamentale per costruire relazioni felici e appaganti consiste nell’esprimere frequentemente apprezzamenti nei confronti dell’altro.
Pensaci un attimo:
  • Quanto sei prodigo di complimenti nei confronti delle persone che ami?
  • Quanto spesso dici al tuo partner o ad un’altra persona importante che quella cosa che ha fatto o ha detto ti è piaciuta?
  • Che quella qualità che ha mostrato in quella situazione è per te motivo di ammirazione?

Te lo dico io… raramente.

Purtroppo questa è un’abitudine che vedo veramente far fatica ad attecchire nella maggior parte di noi. Siamo abituati a rivolgerci all’altro per avanzare critiche o per portare l’attenzione su eventuali mancanze, mentre non abbiamo la stessa urgenza di sottolineare gli aspetti positivi dell’altra persona.

Questo è un errore molto grave: le nostre relazioni prosperano nella misura in cui le nutriamo e l’apprezzamento frequente è uno dei modi più potenti per farlo. Ci fa sentire considerati, amati, valorizzati, e anche incentivati a fare del nostro meglio.

L’altro errore che vedo fare di frequente è dare per scontato che la persona “sappia” quanto di buono pensiamo di lui o di lei. Non è cosi: dobbiamo rinnovare ed esplicitare frequentemente il nostro appezzamento.

Il modo più semplice e immediato che conosco per farlo è farsi aiutare da un piccolo strumento di self help: la Griglia dell’Apprezzamento.

La Griglia dell’Apprezzamento: uno strumento pratico per prendere l’abitudine di esprimere apprezzamento

La Griglia dell’Apprezzamento è uno strumento che utilizziamo spesso in Mindcenter, i miei centri di psicologia e coaching, per interventi sul benessere della coppia, ma che può tornarci utili in qualsiasi nostra relazione importante.

La griglia contiene 100 qualità ammirevoli comuni e, di seguito, ti spiego come usarla.

📌 Se però preferisci un video, eccolo qui (e non dimenticare di iscriverti al mio canale Youtube dove troverai centinaia di video-approfondimenti sul tema del benessere, della crescita personale e della psicologia).

1. Preparazione

Porta con te la Griglia dell’Apprezzamento: ti servirà per identificare e focalizzarti sulle qualità positive delle persone intorno a te.

2. Osserva il comportamento delle persone per te signifcative

Nel corso della tua giornata, fai attenzione ai comportamenti e alle azioni delle persone significative nella tua vita. Cerca esempi specifici in cui queste qualità ammirevoli vengono espresse. Potrebbe essere qualcosa di semplice come un gesto di gentilezza, di supporto durante un momento difficile o la capacità di ascoltare attivamente.

3. Identifica e rifletti

Quando noti un comportamento positivo, prenditi un momento per capire quale delle qualità elencate nella Griglia dell’Apprezzamento la persona sta esprimendo. Pensa anche a come quel comportamento ha influenzato positivamente te o la situazione.

4. Esprimi il tuo apprezzamento (nel farlo, sii specifico)

Trova un momento appropriato per esprimere il tuo apprezzamento alla persona.

Sii specifico riguardo all’azione o al comportamento che hai notato e spiega perché è stato significativo per te.

Ad esempio:

  • Se un tuo amico compie un gesto di gentilezza, potresti dirgli: “Ho notato che stamattina hai ceduto il tuo posto a quella persona sul treno. Apprezzo davvero la tua gentilezza e il tuo rispetto per gli altri. Mi rende orgoglioso averti come amico”.
  • Se il tuo partner mostra pazienza in una situazione stressante, potresti dirgli: “Ho davvero apprezzato la tua pazienza oggi quando le cose non sono andate secondo i piani. Il tuo atteggiamento calmo mi ha aiutato a sentirmi meno stressato e più ottimista riguardo alla risoluzione del problema. La tua capacità di rimanere sereno è qualcosa che ammiro profondamente in te”.

Ricordati che il cuore dell’esprimere apprezzamento sta nel riconoscere e valorizzare le azioni e i tratti dell’altro, contribuendo a costruire una relazione basata sul rispetto, sull’ammirazione e sull’amore reciproco.

5. Rendi l’espressione dell’apprezzamento un’abitudine

Rendi l’espressione dell’apprezzamento una pratica regolare, non limitata a momenti straordinari. La regolarità nell’esprimere apprezzamenti rafforza le relazioni e promuove un contesto virtuoso e di supporto.

📌 Ti è piaciuto questo strumento? Scarica qui la Griglia dell’Apprezzamento in formato PDF.
Desideri connessioni più autentiche e appaganti? Scopri come i valori possono trasformare le tue relazioni. Continua a leggere 👇

5) Metti al centro i valori e non gli interessi per avere relazioni migliori

Un altro spunto veramente game-changing se vuoi migliorare le tue relazioni è questo: metti al centro i valori e non gli interessi.

Cosa vuol dire mettere al centro i valori e non gli interessi?

Vuol dire che noi dobbiamo imparare a scegliere i nostri partner – nella vita di coppia ma in realtà anche sul lavoro, come nelle amicizie, etc. – un po’ meno in base a quelli che sono gli interessi in comune, e più in base a quelli che sono i valori condivisi.

Perché? Perché sono i valori che decidono le scelte che tu compi nella vita, e lo spirito e la passione con i quali poi tu ti metti in moto lungo quel percorso. Ciò significa intanto che devi conoscere quelli che sono i tuoi valori.

Che cosa è un valore?

I valori sono ciò per cui, per te, la vita vale ed è degna di essere vissuta.

Ognuno ha i suoi valori. Per esempio un mio valore è quello di aiutare gli altri, oppure un altro mio valore è la famiglia, un altro è la crescita, sfruttare a pieno il mio potenziale e aiutare gli altri a crescere. Se nella mia esistenza io riesco a vivere coerentemente con queste 3 cose, allora sentirò che la mia vita ha un senso ed è degna di essere vissuta.

Valori e relazioni

Allora il punto è questo: se io ho il valore di aiutare gli altri, ma mia moglie ha altri valori, e ha dei valori che magari non sono soltanto leggermente diversi dai miei (il che va bene), ma sono in antitesi ai miei (per esempio non è mossa dal desiderio di aiutare gli altri, ma mette il proprio benessere personale al primo posto nella sua gerarchia valoriale), allora potrebbero crearsi dei problemi.

Quindi tu puoi anche avere tanti interessi in comune con il tuo partner o il tuo socio in affari (ad esempio andare la domenica allo stadio insieme perché piace a tutti e due il calcio), ma gli interessi sono solo la superficie. Se poi al nocciolo della questione, nel profondo, i valori sono fortemente diversi è molto, molto complesso riuscire ad andare d’accordo.

Quindi, “metti al centro i valori” vuol dire: conosci bene i tuoi valori, quelli dell’altra persona, poi cerca di capire che tipo di affinità ci può essere da un punto di vista valoriale. Parlate quindi dei vostri valori, non solo degli interessi. Le relazioni che durano e che prosperano nel tempo sono quelle in cui le persone coinvolte hanno una forte base valoriale condivisa.

📌 Se vuoi approfondire il tema dei valori, non puoi perderti il mio ultimo libro “86400 – Trova te stesso e cambia la tua vita con l’intelligenza valoriale”, dove ti guido in un viaggio di scoperta dei tuoi valori e ti spiego in modo semplice e pratico come utilizzarli all’interno delle tue relazioni. Acquistalo qui.

Pronto a scoprire come il tempo di qualità può rafforzare le tue relazioni? Prosegui verso il prossimo punto 👇

6) Il tempo di qualità: l’ultimo ingrediente che ti serve per migliorare le tue relazioni

Quinto e ultimo principio: tempo di qualità. Se vuoi che le tue relazioni fioriscano, devi dedicarci tempo, ma non un tempo qualsiasi, un tempo di qualità.

Cos’è il tempo di qualità?

Il tempo di qualità è un tempo in cui siamo veramente presenti lì con quella persona con tutte le nostre energie.

Pensaci: noi possiamo avere a disposizione un milione di anni, ma se li affrontiamo scarichi di energia, svogliati, sottotono è come buttarli via. Oppure possiamo avere a disposizione un arco temporale più limitato, ma se lo affrontiamo con un’alta dose di energia, carica, passione possiamo fare grandi cose.

Possiamo riassumere questo concetto in un’equazione: Valore = Energia x Tempo

Ossia: il valore che riusciamo a generare nella nostra vita è pari al tempo che dedichiamo x (per) le energie che ci mettiamo. Questo vale anche nelle nostre relazioni: andiamo ad approfondirlo con alcuni esempi.

Valore = Energia x Tempo: esempi

Immagina di passare tutta una serata in compagnia del tuo partner senza scambiare una parola, magari avendo la testa altrove o concentrato sul cellulare. Il tempo che stai dedicando al partner è molto, ma in quanto a energia investi 0. Riportando questi valori nella formula che abbiamo visto, potrai accorgerti di come il risultato che ottieni, ovvero il valore che quella serata porterà alla vostra relazione sarà pari a 0.

Oppure puoi telefonare a tuo figlio, o a tua madre, e dedicare loro dieci minuti di totale attenzione ed energia: gli parli, li ascolti e ti connetti davvero con loro. Alla fine della chiamata, per quanto possa essere stata breve, vi sarete probabilmente scambiati una marea di valore.

Quello che intendo dire è che a fare la differenza non è tanto (o solo) la quantità di tempo che investiamo in una relazione, ma la qualità dell’energia che ci dedichiamo. Per far fiorire le nostre relazioni dobbiamo pensare meno in termini di quantità e più in termini di qualità. Meno in termini di tempo che dedichiamo e più in termini di energia, presenza e coinvolgimento che imprimiamo in quella determinata relazione.

Relazioni e tempo di qualità: esercizio pratico

Questo esercizio ti offre l’opportunità di coltivare relazioni più significative attraverso momenti di autentica connessione e condivisione.

  1. Scegli una persona: pensa a qualcuno di importante nella tua vita. Potrebbe essere un amico di lunga data, un familiare o il tuo partner.
  2. Scegli consapevolmente di dedicargli del tempo di qualità: trova un momento oggi per trascorrere del tempo di qualità con questa persona. Potrebbe essere un’ora per una chiacchierata intima, una passeggiata rilassante insieme o anche solo alcuni minuti per una conversazione significativa. Se proprio non puoi, pianifica questo tempo e segnalo in agenda.
  3. Sii presente: durante questo tempo, concentrati totalmente sulla persona con cui sei. Metti da parte le distrazioni, come il telefono o altri impegni, e assicurati di essere completamente nel momento presente.
  4. Pratica l’ascolto attivo:  pratica l’ascolto attivo durante tutta la tua interazione. Fai domande aperte, mostra interesse genuino e presta attenzione a tutto ciò che la persona ti sta comunicando.
  5. Condividi sinceramente: sii aperto e sincero. Condividi anche tu i tuoi pensieri, sentimenti e esperienze in modo autentico, creando un’opportunità per una connessione più profonda.
  6. Riflessioni finali: dopo aver trascorso del tempo di qualità insieme, rifletti su come ti senti. Nota eventuali cambiamenti nell’atmosfera della relazione e valuta l’impatto che quell’esperienza ha avuto sulla tua connessione con l’altra persona.

Le relazioni ti generano emozioni ingombranti? Ora ci occupiamo proprio di questo: continua nella lettura 👇

7) Difficoltà relazionali: “E se le relazioni mi mettono in difficoltà?”

Dopo aver esplorato i principi fondamentali per costruire legami significativi, potresti trovarti a riflettere su una domanda particolarmente intima: “E se le relazioni mi mettono in difficoltà?”

Questo interrogativo ci porta a considerare non solo il valore delle connessioni umane, ma anche le sfide che possono emergere nel cercare di instaurarle.

La paura del giudizio e altre barriere

La paura del giudizio è forse uno dei maggiori ostacoli che molti di noi incontrano. Questo timore è come un freno a mano alle nostre relazioni, che ci impedisce di essere noi stessi per paura di non essere accettati o amati.

Al cuore di molte sfide relazionali c’è spesso una difficoltà ad aprirsi emotivamente. Mostrare vulnerabilità, condividere i propri pensieri più profondi, le paure, le speranze, richiede un livello di fiducia e sicurezza emotiva che non sempre è facile da trovare. Eppure, è proprio attraverso questa apertura che le relazioni possono fiorire, diventando fonti di sostegno, comprensione e crescita condivisa.

Per alcuni, queste difficoltà possono intensificarsi fino a svilupparsi in una fobia sociale, una condizione in cui l’ansia di interagire o la sensazione di essere sotto la lente d’osservazione degli altri diventa così opprimente da limitare significativamente la vita quotidiana. In questi casi, la paura di situazioni sociali può sembrare insormontabile. Riconoscere e affrontare queste sfide richiede coraggio, disponibilità a guardarsi dentro e, spesso, il supporto di professionisti.

📌 Se ti trovi a fare i conti con queste difficoltà, considera la possibilità di rivolgerti ai terapeuti del mio team, dal vivo o in webcam. Troverai uno spazio accogliente e professionisti pronti ad ascoltarti e ad offrirti strumenti per superare le barriere che ostacolano le tue relazioni. Prenota un primo colloquio qui.

8) Conclusioni: verso relazioni più appaganti, il prossimo passo nel tuo viaggio personale

Concludiamo così il nostro viaggio alla scoperta dei cinque principi fondamentali per costruire relazioni significative e appaganti.

Il primo principio, la “regola d’oro” per migliorare le relazioni, ci ricorda che il cambiamento personale è essenziale per promuovere relazioni più positive. Investire nella nostra crescita personale è la chiave di volta per migliorare le nostre relazioni con gli altri.

Il secondo principio, quello relativo alla mappa dell’amore, ci invita a esplorare il mondo psicologico delle persone importanti della nostra vita. Costruire una comprensione approfondita dei desideri, dei bisogni e dei valori degli altri ci consente di sviluppare connessioni più autentiche e significative.

Il terzo principio ci incoraggia a esprimere apprezzamento verso coloro che ci circondano. Riconoscere e celebrare le qualità positive negli altri può rafforzare i legami esistenti e creare un clima di fiducia e sostegno.

Il quarto principio ci invita a mettere al centro i valori anziché gli interessi nelle nostre relazioni. Concentrandoci su ciò che è veramente importante per noi e per gli altri, possiamo creare legami più profondi e significativi basati su una solida base di comprensione e rispetto reciproco.

Infine, il quinto principio, il tempo di qualità, sottolinea l’importanza di dedicare momenti significativi alle persone che ci sono care. Investire tempo ed energia nelle nostre relazioni può rafforzare il legame emotivo e promuovere una maggiore connessione e intimità.

📌 Ovviamente, lavorare su questi punti non è un “gioco da ragazzi”, ma richiede pazienza, allenamento e impegno costante, così come lo richiede l’affrontare difficoltà specifiche che possono riguardare il nostro rapporto con gli altri. Se hai bisogno di supporto per migliorare le tue relazioni o per affrontare sfide specifiche, ricorda che i terapeuti della mia equipe possono supportarti. Richiedi ora il tuo colloquio psicologico in Mindcenter 😉

Commenti (12)

  1. Atena

    Grazie mille, ho condiviso questo articolo nel mio gruppo di clienti,in un centro olistico. Sono sicura che sarà loro d’aiuto. ❤️

    1. Luca Mazzucchelli

      Grazie Atena! 🙂

  2. Miriana Fattiboni

    Molto utile !

    1. Luca Mazzucchelli

      Felici che lo sia 😉🙏

    2. Rosa Tondolo

      Ci sono terapeuti competenze in EMDR pratictioner?

      1. Luca Mazzucchelli

        Cara Rosa, in Mindcenter abbiamo terapeuti formati in EMDR. Per qualsiasi info il mio team è disponibile alla mail info@mindcenter.it

  3. Alice

    Grazie! Una guida bellissima e chiara! Desidero metterla in pratica. Spero di riuscirci.

    1. Luca Mazzucchelli

      Grazie mille Alice 🙂 forza 💪

  4. Maria Eugenia

    Grazie! una grande spinta a guardarsi per cambiare

    1. Luca Mazzucchelli

      Felici che sia stato di ispirazione! Avanti tutta 😉

  5. Carmen

    Grazie Luca, come sempre ti sei espresso in maniera chiara, ordinata, interessante ed efficace.

    1. Luca Mazzucchelli

      Grazie mille a te per le belle parole Carmen 🙂

Lascia qui il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *