Blog

Come affrontare lo stress al meglio: 4 suggerimenti

come affrontare lo stress
Health Coaching / Mental Health

Come affrontare lo stress al meglio: 4 suggerimenti

Come affrontare lo stress? Per capirlo, è importante sapere cos’è per te lo stress.

Per alcuni lo stress è il traffico in auto. Per altri è la coda alle poste. Per altri è non avere denaro per pagare le bollette, o affrontare perdite importanti. Un nuovo lavoro, 3 figli da educare…

Insomma, la questione è molto soggettiva e le definizioni ampie, visto che sembra una categoria all’interno della quale ci si fa ricadere cose tra loro anche molto distanti. 

Al netto di tutte queste sfumature, oggi ti fornisco 4 spunti per meglio affrontare lo stress. 

 

1. Le 3 alternative

La prima riflessione è relativa alle 3 alternative che sostanzialmente hai davanti allo stress.

  1. Chiamarti fuori dalla situazione
  2. Provare a cambiarla
  3. Accettarla così come è

Magari hai il collega che ti stressa con tutte le sue mille richieste. Puoi (1) dargli una testata, oppure puoi (2) avvicinarlo e cercare un modo per allentare la cosa o ancora, terza (3) alternativa, puoi fartene una ragione e concentrarti su altro.

Altro esempio: la tua vita di coppia inizia a darti troppo stress. (1) Molli il tuo partner e ricominci da te stesso? Oppure (2) cerchi di sistemare le cose o dire (3) “Ok, non cambierà mai, al netto di tutto ma comunque questa storia mi fa bene e quindi ci metto una pietra sopra”.

Quale è la cosa giusta da fare? Non lo so. Dipende da te. In alcune situazioni è giusto mollare, in altre insistere per modificare e in altre ancora accettare.

Però devi saperlo, devi riflettere sui pro e contro di tutte queste alternative e poi decidere in maniera consapevole in merito a come ti comporterai.

 

2. Come affrontare lo stress: azione

Bene, dopo aver fatto queste riflessioni preliminari e aver deciso il da farsi, è tempo di passare all’azione.

Davanti allo stress, agire è fondamentale. Se lo lasci dilagare senza fare nulla sei a un qualche livello suo complice. Per questo dico sempre che “Occuparsi è meglio di preoccuparsi”. 

Lo stress solitamente prima di tutto è mentale e spesso il modo migliore per affrontarlo è scegliere di fare, non di pensare!

Prendi un foglio e scrivi le 5 azioni che devi compiere per andare nella direzione che hai deciso di intraprendere nel punto precedente. 

Vuoi mollare il colpo? Bene, cosa fai nel concreto quindi? 5 cose.

Cerchi di cambiare la situazione? Ottimo, scrivi i primi 5 step concreti e schedulali in agenda.

Decidi di accettare così com’è la situazione? Bene, scrivi 5 cose da fare, o da procurarti che possono effettivamente aiutarti ad accettare al meglio ciò che ti stressa.

 

3. Rispetta i tuoi limiti

Lo stress, quando eccessivo, ci dice che stiamo toccando con mano una parte dei nostri limiti, il che secondo me è positivo perché impariamo a conoscerci meglio e possiamo quindi lavorare per migliorarci, magari spostando poco alla volta più in là i nostri limiti, appunto. 

Però dobbiamo anche imparare a rispettarli.

Quando prendi l’aeroplano le hostess lo dicono: in caso di emergenza scenderà una mascherina per l’ossigeno. Prima indossala sempre tu, poi aiuta gli altri a fare lo stesso. 

Se sei una di quelle persone che si sovraccarica di impegni e responsabilità per cercare di soccorrere gli altri, ricorda che se non sei a tuo agio con te stesso non sarai nemmeno d’aiuto ad altri.

Se ne sentiamo il bisogno dobbiamo fermarci e dedicare del tempo al relax, alla pausa, al rigenerarci. Non possiamo insomma tirare troppo la corda 24h su 24.

 

4. Se non ti stressa, non ti interessa

Ultima indicazione, lato mio la più preziosa, è quella di guardare lo stress da un punto di vista diverso. La ricerca dice che pensare allo stress come qualcosa che ci distrugge, porta all’avverarsi di questa profezia. 

Invece iniziare a vederlo come uno stimolo in aiuto al corpo per affrontare le sfide può far stare meglio. Nello specifico parrebbe che è vero che le persone più infelici riportano alti livelli di stress, ma se vai a vedere i dati ti accorgi che sono proprio quelle che conducono vite più stressanti a condurre vite più felici. E questo non tanto perché c’è uno stress positivo e uno negativo, ma perché cambia il modo di leggere ciò che ci stressa e quindi l’effetto che esso ha su di noi.

Pensa ad un nuovo lavoro. Un lavoro che ti spinge oltre i tuoi limiti. Una nuova sfida stimolante, ma che allo stesso tempo ti fa uscire dalla tua confort zone. Può provocarti stress, certo, ma è uno stress positivo, che ti fa correre, ti rende migliore.

Chi grazie allo stress raggiunge la felicità, nello specifico, parrebbe più capace di trovare un significato negli sforzi profusi e nei sacrifici da compiere. E questo fa tutta la differenza del mondo.

 

LINK UTILI:

– Diventa più forte grazie allo stress in 3 step, senza subirlo passivamente e vivere male. Iscriviti al mio webinar gratuito “La forza dello stress”: https://bit.ly/3jpK5cR

– “Occuparsi è più utile di preoccuparsi” se ti è piaciuta questa frase, amerai “Psicologia Strappo”, il mio nuovo libro che raccoglie 60 idee rivoluzionarie. Compra la tua copia qui: https://amzn.to/2XObvmc

-Iscriviti qui al mio video corso gratuito sulla crescita personale: https://bit.ly/Crescita