Abitudini di riempimento: essere produttivi nei “tempi morti”

Abitudini di riempimento: essere produttivi nei “tempi morti”
Vuoi uno strumento in più per la tua crescita personale? Parliamo di abitudini di riempimento 💪
Hai mai notato quanti momenti della tua giornata trascorri senza fare nulla di significativo?
Si tratta dei cosiddetti “tempi morti”, ossia gli intervalli di tempo tra un’attività e l’altra. Per intenderci, il tempo che passa tra un task e il successivo, tra una riunione e l’altra, quando aspetti in fila o guidi nel traffico, o quando svolgi attività di routine.
Questi momenti, spesso considerati una perdita di tempo, possono diventare preziose opportunità di crescita personale attraverso le cosiddette “abitudini di riempimento”.
In questo articolo andiamo a capire cosa sono e come puoi usarle per migliorare la tua vita.
Pronti? Iniziamo 🙂
📌 Ma prima… Se ancora non l’hai fatto, iscriviti a Linfa 🌱, la newsletter di Mindcenter. Ogni sabato mattina, spunti e strumenti per il tuo benessere psicologico direttamente nella tua casella di posta.
COSA TROVERAI IN QUESTO ARTICOLO:
- Cosa sono le abitudini di riempimento
- Come iniziare a usare le abitudini di riempimento nella tua vita
- Abitudini di riempimento: il bilanciamento è la chiave
- Costruire buone abitudini e migliorare la tua vita: vuoi fare il prossimo passo con noi?
📌 Preferisci sentirmi parlare in video? Ecco qui (e non dimenticarti di iscriverti al mio canale YouTube per prenderti cura della tua crescita personale con oltre 1200 video gratuiti)
1. Cosa sono le abitudini di riempimento
Le abitudini di riempimento sono comportamenti intenzionali che inseriamo nei nostri tempi morti per renderli “vivi” e produttivi.
Invece di lasciare che questi momenti vadano completamente sprecati, possiamo usarli per acquisire nuove competenze, migliorare il nostro benessere o per connetterci con gli altri.
Il concetto chiave di tutto il processo è utilizzare i tempi morti come segnali per innescare le abitudini che desideriamo acquisire.
📌 Non sai cosa sono i segnali? I segnali sono uno degli elementi fondamentali nella costruzione di buone abitudini. Un segnale è un elemento dell’ambiente o una situazione che funge da promemoria o innesco per una determinata abitudine.
👉 Nel mio libro “Fattore 1%” spiego come identificare e utilizzare i segnali in modo strategico per sviluppare abitudini positive e integrarle nella tua vita quotidiana, un piccolo passo alla volta.
Vediamo di seguito alcuni esempi di azioni che possono essere facilmente e proficuamente implementate come abitudini di riempimento.
- Mentre guidi, potresti ascoltare un podcast che ti trasmette nuove informazioni. Il tempo che sprecheresti suonando il clacson al tizio che non ti ha dato la precedenza, puoi usarlo per arricchire le tue conoscenze (a proposito di podcast, se vuoi ascoltare il mio clicca qui).
- Quando sei in treno, leggi un libro. Può sembrare un consiglio banale, ma hai mai notato cosa fanno solitamente le persone in treno? Giocano a Candy Crush o mettono like alle foto delle vacanze dell’influencer di turno. Non che non ci si possa svagare, ovviamente, ma forse potresti bilanciare Candy Crush con una buona lettura che nutre ed energizza la tua mente.
- Quando ti trovi in ascensore, invece di leggere la targhetta e scoprire che ci possono salire al massimo 4 persone per un peso totale di 260 kg, pensa a qualcosa per cui sei grato quel giorno. Praticare la gratitudine può aiutarti a migliorare il tuo umore e il tuo benessere psicologico.
- Se sei in taxi o devi fare un lungo viaggio in automobile, telefona a qualcuno a cui vuoi bene e trascorri del tempo con lui o lei.
- Mentre stiri, pensa ai tuoi tre obiettivi del giorno successivo. Mentre cucini, ascolta un Ted Talk (hai già visto il mio? Lo trovi qui). Quando fai le pulizie, ascolta un audio in inglese per migliorare la tua pronuncia.
- Mentre ti lavi i denti, guarda un breve video di crescita personale.
- Se sei da solo al ristorante in attesa del tuo ordine, invece di stare attaccato al cellulare, fai un esercizio di respirazione.
- Mentre sei in coda alle poste, dedicati ad una piccola sessione di mindfulness.
Ovviamente, questi sono solo alcuni esempi (anche se mi sembrano tutti molto interessanti e funzionali): il punto è trovare le abitudini di riempimento che fanno al tuo caso e si adattano alla tua routine.
💡 Non sai da dove iniziare? Ecco un esercizio semplice per te. Continua nella lettura👇
2. Come iniziare a usare le abitudini di riempimento nella tua vita
Per iniziare a prendere confidenza con le abitudini di riempimento, ti consiglio di procedere con questo breve esercizio.
Step 1: monitora i tempi morti
Il primo passo è capire dove e quando hai dei tempi morti. Per una settimana, tieni un diario annota tutti i momenti in cui non hai nulla da fare o ti sembra di sprecare tempo. Ad esempio:
- Attese in fila: Al supermercato, alla posta, in banca.
- Spostamenti: Viaggi in metropolitana, in autobus, in treno o in auto.
- Pause lavorative: Tra una riunione e l’altra, o quando aspetti che inizi una nuova call.
- Attività per te poco significative: Mentre lavi i piatti, stiri, pulisci la casa, fai la lavatrice o ti dedichi ad altre incombenze quotidiane.
Annota questi momenti specificando l’ora e la durata. Questo ti aiuterà a identificare i “tempi morti” che puoi riempire con nuove abitudini.
Step 2: scegli l’abitudine
Una volta identificati i tuoi tempi morti, il passo successivo è scegliere l’abitudine che vuoi implementare.
- Fai una lista delle abitudini che desideri integrare nella tua vita, come leggere di più, imparare una nuova lingua, fare esercizio fisico, meditare, formarti, o qualsiasi altra attività utile per la tua crescita personale.
- Scegline una e adatta questa abitudine al tempo che hai a disposizione trasformandola in una sua “versione mini”.
Riprendiamo il nostro esempio sulla mindfulness: magari ti sei accorto che hai 10 minuti di tempi morti due volte a settimana, quando devi andare in metropolitana dal massaggiatore. Ottimo: sostituisci il tempo morto con una pratica di mindfulness di 10 minuti.
Certo, non sempre potrai fare un discorso di questo tipo, perché magari ti sei reso conto di avere un tempo morto in metropolitana e l’abitudine che vuoi implementare è quella di correre.
In tal caso, non è che ti puoi permettere di correre tra un vagone e l’altro per il tempo delle due fermate di metropolitana, ovviamente, ma potresti pensare di usare il tempo morto per implementare qualcosa di propedeutico alla corsa.
Potresti leggere un libro che ti aiuta a capire meglio l’alimentazione dei maratoneti. O leggere le riviste dei runners per capire quali i loro segreti per ritagliarsi tempo per la corsa, o imparare le loro strategie mentali per aumentare la loro forza di volontà, e così via.
Step 3: sperimenta e adatta
Non tutte le abitudini funzioneranno per ogni situazione, ed è importante essere flessibili e procedere per tentativi. Sperimenta con diverse attività e adatta il percorso in base ai risultati.
Una volta che hai trovato le abitudini di riempimento che funzionano meglio per te, cerca di integrarle regolarmente nella tua giornata. La chiave è la continuità: più pratichi queste abitudini, anche in formato “mini”, più ti daranno grandi risultati sul lungo periodo.
3. Abitudini di riempimento: il bilanciamento è la chiave
Una precisazione importantissima: ovviamente i tempi morti non devono essere sempre riempiti.
I tempi morti, infatti, possono essere molto utili dal momento che offrono alla nostra mente una pausa necessaria dalla costante attività, ci obbligano a stare nel momento presente e ci insegnano a rimanere nella noia (che, per altro, uno dei motori della creatività).
Per molte persone un po’ “iperattive”, ad esempio, i tempi morti sono una “bella terapia” perché aiutano a stare con “quello che c’è”. Passare del tempo senza fare nulla di particolare può offrirci la possibilità di osservare ciò che ci circonda, di riflettere sui nostri pensieri e sentimenti, e di rilassarci. Questo è particolarmente utile in una società dove siamo costantemente stimolati e raramente abbiamo l’occasione di fermarci.
Pertanto, è fondamentale trovare un equilibrio tra l’uso produttivo dei tempi morti attraverso le abitudini di riempimento e il permettere a noi stessi semplicemente di “essere” nel momento presente.
📌 Utilizzare i tempi morti con intelligenza significa sapere quando è il momento di riempirli con attività produttive e quando, invece, è meglio lasciarli vuoti.
4. Costruire buone abitudini e migliorare la tua vita: vuoi fare il prossimo passo con noi?
Siamo arrivati alla fine di questo mini-approfondimento sulle abitudini di riempimento.
Le abitudini di riempimento sono, a mio parere, un acceleratore molto importante della crescita personale. Identificando e sfruttando i tuoi tempi morti, puoi trasformarli in preziose opportunità di miglioramento personale.
Forse, implementare le abitudini di riempimento nella tua routine quotidiana può sembrarti un piccolo cambiamento, ma con il tempo – fidati – potrà portare grandi risultati nella tua vita.
Se questo contenuto ha risuonato dentro di te e vuoi sapere di più sul mondo delle abitudini, hai diverse opzioni per iniziare o approfondire il tuo percorso di crescita.
Scopri il mio libro “Fattore 1%”
Nel mio libro “Fattore 1%” ti spiego un metodo concreto e scientifico volto a individuare le abitudini giuste per te, per poi implementarle, un 1% alla volta, all’interno delle tue giornate. Il libro ti guiderà passo dopo passo attraverso un processo semplice ed efficace per portare cambiamenti significativi nella tua vita.
👉 Clicca qui per comprare la tua copia di Fattore 1%
Percorsi di crescita personale con Mindcenter
Se preferisci essere guidato da un professionista del mio team, puoi prenotare un primo colloquio in Mindcenter, il mio centro di psicologia, psicoterapia e coaching. Ti aiuteremo a sviluppare e rafforzare le abitudini che desideri, fornendoti supporto e strumenti personalizzati per la tua crescita personale.
👉 Prenota qui il primo colloquio con uno psicologo di Mindcenter
È tutto,
alla prossima
Luca